In questo lavoro verrà analizzato uno dei disturbi dell'attaccamento, l'attaccamento disorganizzato. Questo pattern di attaccamento si manifesta quando il bambino cresce in un ambiente familiare ostile minaccioso e spesso abusante. Comportamenti minacciosi e spaventanti dei genitori nei confronti dei figli hanno conseguenze sul comportamento e sullo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino. Per questo motivo è molto importante mettere in atto interventi di prevenzione, soprattutto nelle fasce di popolazioni ad alto rischio, volti a favorire cuore sensibili e un attaccamento di tipo sicuro.
Disturbi dell’attaccamento: fattori di rischio e protezione dell’attaccamento disorganizzato
BROCCARDO, ANNA
2020/2021
Abstract
In questo lavoro verrà analizzato uno dei disturbi dell'attaccamento, l'attaccamento disorganizzato. Questo pattern di attaccamento si manifesta quando il bambino cresce in un ambiente familiare ostile minaccioso e spesso abusante. Comportamenti minacciosi e spaventanti dei genitori nei confronti dei figli hanno conseguenze sul comportamento e sullo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino. Per questo motivo è molto importante mettere in atto interventi di prevenzione, soprattutto nelle fasce di popolazioni ad alto rischio, volti a favorire cuore sensibili e un attaccamento di tipo sicuro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892343_broccardoannadisturbidellattaccamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
800.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
800.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80540