Essendo il cambiamento un fenomeno costante nella vita delle imprese, osservabile in tutto il contesto organizzativo ed ambientale in cui esse vivono, è necessario reagire, acquisire le capacità per fronteggiare e adattarsi al cambiamento al fine di anticipare i competitor e, soprattutto, gestire le resistenze che gli attori del cambiamento oppongono poiché dal loro impegno e motivazione ne dipende il successo dell’organizzazione. Le domande di ricerca sono: “Qual è il ruolo del change management all’interno delle organizzazioni?”, “È un approccio utile per la sopravvivenza dell’impresa nel mercato?”, “Rappresenta una fonte di vantaggio competitivo?”, “Quali fenomeni attuali devono affrontare le organizzazioni e con quali strumenti?” L’obiettivo dello studio è dimostrare che i modelli e le teorie che hanno analizzato il fenomeno e gli attori coinvolti nell’implementazione di esso, ricoprono un ruolo centrale perché permettono alle imprese di sopravvivere sul mercato, ottenere un vantaggio competitivo e adattarsi agli scenari in continua evoluzione grazie alla capacità di reagire al cambiamento ed effettuandone una corretta ed efficace gestione tramite l’analisi di ogni aspetto che lo riguarda. In particolare, vengono affrontate diverse circostante in cui le organizzazioni devono accogliere il cambiamento per sopravvivere sul mercato: la prima è la trasformazione digitale e l’annesso cambiamento culturale che negli ultimi anni ha avuto ripercussioni sulle organizzazioni e sul loro modo di operare nel panorama. Non si tratta solamente di adottare nuove tecnologie ma puntare verso l’innovazione strategica del modello di business in ottica di successo e vantaggio sui concorrenti. Il secondo contesto riguarda la gestione del cambiamento dovuto alla pandemia COVID-19 che ha condotto le aziende ad affrontare situazioni pesanti e di crisi, dovendosi riorganizzare, rivoluzionare il modo di operare, i business model, i processi operativi e la cultura organizzativa per poter affrontare uno scenario divenuto, ormai, quotidiano assieme alle sue ripercussioni future. A conclusione della tesi, i casi di studio analizzati dimostrano come una risposta rapida e agile al cambiamento, tramite la sua efficace gestione, sia essenziale per tramutarlo in successo e fonte di sopravvivenza.
Change Management: come sopravvivere nel contesto globale odierno
GUELI, MARTINA
2020/2021
Abstract
Essendo il cambiamento un fenomeno costante nella vita delle imprese, osservabile in tutto il contesto organizzativo ed ambientale in cui esse vivono, è necessario reagire, acquisire le capacità per fronteggiare e adattarsi al cambiamento al fine di anticipare i competitor e, soprattutto, gestire le resistenze che gli attori del cambiamento oppongono poiché dal loro impegno e motivazione ne dipende il successo dell’organizzazione. Le domande di ricerca sono: “Qual è il ruolo del change management all’interno delle organizzazioni?”, “È un approccio utile per la sopravvivenza dell’impresa nel mercato?”, “Rappresenta una fonte di vantaggio competitivo?”, “Quali fenomeni attuali devono affrontare le organizzazioni e con quali strumenti?” L’obiettivo dello studio è dimostrare che i modelli e le teorie che hanno analizzato il fenomeno e gli attori coinvolti nell’implementazione di esso, ricoprono un ruolo centrale perché permettono alle imprese di sopravvivere sul mercato, ottenere un vantaggio competitivo e adattarsi agli scenari in continua evoluzione grazie alla capacità di reagire al cambiamento ed effettuandone una corretta ed efficace gestione tramite l’analisi di ogni aspetto che lo riguarda. In particolare, vengono affrontate diverse circostante in cui le organizzazioni devono accogliere il cambiamento per sopravvivere sul mercato: la prima è la trasformazione digitale e l’annesso cambiamento culturale che negli ultimi anni ha avuto ripercussioni sulle organizzazioni e sul loro modo di operare nel panorama. Non si tratta solamente di adottare nuove tecnologie ma puntare verso l’innovazione strategica del modello di business in ottica di successo e vantaggio sui concorrenti. Il secondo contesto riguarda la gestione del cambiamento dovuto alla pandemia COVID-19 che ha condotto le aziende ad affrontare situazioni pesanti e di crisi, dovendosi riorganizzare, rivoluzionare il modo di operare, i business model, i processi operativi e la cultura organizzativa per poter affrontare uno scenario divenuto, ormai, quotidiano assieme alle sue ripercussioni future. A conclusione della tesi, i casi di studio analizzati dimostrano come una risposta rapida e agile al cambiamento, tramite la sua efficace gestione, sia essenziale per tramutarlo in successo e fonte di sopravvivenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846598_tesi_gueli_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80534