Nella tesi si vuole analizzare il fashion film come nuova forma di comunicazione della moda, osservando in particolare i linguaggi importati dal cinema e dalla pubblicità e come questi si fondino in una configurazione inedita. Per iniziare si tenta di dare una definizione del fashion film e di tracciare brevemente la sua evoluzione fino ai giorni nostri. In seguito si esaminano due fashion film di Wes Anderson, con l’intento di osservare le differenze e le similitudini tra fashion film, pubblicità e cinema nella comunicazione della moda. In particolare, per un confronto tra il fashion film e la pubblicità tradizionale si prende in considerazione Come together, realizzato dal regista per H&M nel 2016, e si opera una comparazione con spot pubblicitari dello stesso marchio. Per un’analisi della rappresentazione della moda nel fashion film e nel cinema, invece, si prende ad esempio Castello Cavalcanti, girato nel 2013 per Prada e si procede ad un confronto con alcune sequenze di Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014), per cui Prada ha realizzato alcuni capi, allo scopo osservare in che modo lo stesso sodalizio tra regista e marchio operi rispetto alla moda quando questa è costume e quando è protagonista. Infine si conclude con un’analisi dei canali di diffusione del fashion film e di come questi abbiano influito sulla definizione delle sue peculiari caratteristiche.
COMUNICARE LA MODA CON I FASHION FILM: UN CONNUBIO TRA CINEMA E PUBBLICITÀ
GENTILE, SILVIA
2020/2021
Abstract
Nella tesi si vuole analizzare il fashion film come nuova forma di comunicazione della moda, osservando in particolare i linguaggi importati dal cinema e dalla pubblicità e come questi si fondino in una configurazione inedita. Per iniziare si tenta di dare una definizione del fashion film e di tracciare brevemente la sua evoluzione fino ai giorni nostri. In seguito si esaminano due fashion film di Wes Anderson, con l’intento di osservare le differenze e le similitudini tra fashion film, pubblicità e cinema nella comunicazione della moda. In particolare, per un confronto tra il fashion film e la pubblicità tradizionale si prende in considerazione Come together, realizzato dal regista per H&M nel 2016, e si opera una comparazione con spot pubblicitari dello stesso marchio. Per un’analisi della rappresentazione della moda nel fashion film e nel cinema, invece, si prende ad esempio Castello Cavalcanti, girato nel 2013 per Prada e si procede ad un confronto con alcune sequenze di Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014), per cui Prada ha realizzato alcuni capi, allo scopo osservare in che modo lo stesso sodalizio tra regista e marchio operi rispetto alla moda quando questa è costume e quando è protagonista. Infine si conclude con un’analisi dei canali di diffusione del fashion film e di come questi abbiano influito sulla definizione delle sue peculiari caratteristiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827108_gentile-silvia_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80529