This paper aims to analyze the deep bond, which has always existed, between the fairy tale and the theater, through an anthropological and cultural path that has defined its characteristics and changes over the course of history. Specifically, the theatrical work of the director Emma Dante was examined with particular attention to three of her shows based on fairy tales: “Anastasia, Genoveffa and Cenerentola”, “Little Red Riding Hood vs Little Red Riding Hood”, “La Scortecata”. The analysis took into account the sources, contents and educational and social methodologies that led to the staging of shows capable of offering a modern cross-section of the director's land of origin, with prevalent use of dialects and a reading fierce and extremely human of reality. It is desirable that the new generations will be able to draw fruit from the representation of these fairy tales, which, by dealing with such current and often burning issues, are able to address the values of hospitality and social tolerance

Questo elaborato si propone di analizzare il profondo legame, da sempre esistente, tra la fiaba e il teatro, attraverso un percorso antropologico e culturale che ne ha definito le caratteristiche e i cambiamenti nel corso della storia. Nello specifico è stato preso in esame il lavoro teatrale della regista Emma Dante con attenzione particolare a tre suoi spettacoli tratti da fiabe: “Anastasia, Genoveffa e Cenerentola”, “Cappuccetto Rosso vs Cappuccetto Rosso”, “La Scortecata”. L’analisi ha tenuto conto delle fonti, dei contenuti e delle metodologie educative e sociali che hanno portato alla messa in scena di spettacoli in grado di offrire uno spaccato in chiave moderna della terra di origine della regista, con utilizzo prevalente di dialetti e una lettura feroce ed estremamente umana della realtà. È auspicabile che le nuove generazioni possano trarre frutto dalla rappresentazione di queste fiabe, che, trattando temi tanto attuali e spesso scottanti, sono in grado di indirizzare ai valori dell'accoglienza e della tolleranza sociale.

DALLA FIABA AL TEATRO Un viaggio storico e generazionale attraverso i processi di messa in scena delle fiabe teatrali di Emma Dante

AUDO GIANOTTI, LARA MARIA
2020/2021

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare il profondo legame, da sempre esistente, tra la fiaba e il teatro, attraverso un percorso antropologico e culturale che ne ha definito le caratteristiche e i cambiamenti nel corso della storia. Nello specifico è stato preso in esame il lavoro teatrale della regista Emma Dante con attenzione particolare a tre suoi spettacoli tratti da fiabe: “Anastasia, Genoveffa e Cenerentola”, “Cappuccetto Rosso vs Cappuccetto Rosso”, “La Scortecata”. L’analisi ha tenuto conto delle fonti, dei contenuti e delle metodologie educative e sociali che hanno portato alla messa in scena di spettacoli in grado di offrire uno spaccato in chiave moderna della terra di origine della regista, con utilizzo prevalente di dialetti e una lettura feroce ed estremamente umana della realtà. È auspicabile che le nuove generazioni possano trarre frutto dalla rappresentazione di queste fiabe, che, trattando temi tanto attuali e spesso scottanti, sono in grado di indirizzare ai valori dell'accoglienza e della tolleranza sociale.
ITA
 This paper aims to analyze the deep bond, which has always existed, between the fairy tale and the theater, through an anthropological and cultural path that has defined its characteristics and changes over the course of history. Specifically, the theatrical work of the director Emma Dante was examined with particular attention to three of her shows based on fairy tales: “Anastasia, Genoveffa and Cenerentola”, “Little Red Riding Hood vs Little Red Riding Hood”, “La Scortecata”. The analysis took into account the sources, contents and educational and social methodologies that led to the staging of shows capable of offering a modern cross-section of the director's land of origin, with prevalent use of dialects and a reading fierce and extremely human of reality. It is desirable that the new generations will be able to draw fruit from the representation of these fairy tales, which, by dealing with such current and often burning issues, are able to address the values of hospitality and social tolerance
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
148952_tesi_audo_gianotti_lm.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80517