La tesi ha come argomento il product placement con riferimento al panorama italiano e cinese. Per product placement si intende l’inserimento di prodotti per fini commerciali all’interno di ogni sorta di media audiovisivo. Si tratta di uno strumento pubblicitario relativamente nuovo che è strettamente legato al concetto di marketing non convenzionale. A partire dalla fine degli anni ottanta, inizio anni novanta il product placement ha iniziato ad essere sempre più usato negli Stati Uniti e si è diffuso gradualmente in tutto il mondo. Nel primo capitolo si cerca di dare una definizione del product placement e spiegare alcune differenze legate a questa tecnica, come il modo in cui vengono inseriti i prodotti e le particolarità legate al contesto normativo tra Italia e Cina. Nel secondo capitolo si presta maggiore attenzione al contesto cinese e sono stati scelti alcuni casi di studio da analizzare, ed infine l'ultimo capitolo si concentra sul panorama Italiano anche grazie all'intervista con l'agenzia di product placement Camelot.

Il product placement nel contesto italiano e cinese

D'ARINO, SARA
2020/2021

Abstract

La tesi ha come argomento il product placement con riferimento al panorama italiano e cinese. Per product placement si intende l’inserimento di prodotti per fini commerciali all’interno di ogni sorta di media audiovisivo. Si tratta di uno strumento pubblicitario relativamente nuovo che è strettamente legato al concetto di marketing non convenzionale. A partire dalla fine degli anni ottanta, inizio anni novanta il product placement ha iniziato ad essere sempre più usato negli Stati Uniti e si è diffuso gradualmente in tutto il mondo. Nel primo capitolo si cerca di dare una definizione del product placement e spiegare alcune differenze legate a questa tecnica, come il modo in cui vengono inseriti i prodotti e le particolarità legate al contesto normativo tra Italia e Cina. Nel secondo capitolo si presta maggiore attenzione al contesto cinese e sono stati scelti alcuni casi di studio da analizzare, ed infine l'ultimo capitolo si concentra sul panorama Italiano anche grazie all'intervista con l'agenzia di product placement Camelot.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853581_darino_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 596.34 kB
Formato Adobe PDF
596.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80514