In questa tesi intendo presentare una rassegna della letteratura scientifica che si è occupata dell’analisi della piattaforma Twitch.tv e/o del suo funzionamento. In particolare, ho selezionato otto articoli scientifici che costituiranno il corpus della mia ricerca. Dopo una panoramica generale sul funzionamento di Twitch.tv, con uno specifico interesse sul funzionamento dei meccanismi d’interazione della piattaforma (chat, donazione e abbonamento), passerò in rassegna gli otto articoli analizzandoli nel seguente modo: presentazione dell’articolo (titolo e autori), inquadramento dell’articolo, pubblicazione dell’articolo, bibliografia dell’articolo, analisi dell’articolo (suddiviso a sua volta in: quesito su cui si basa l’articolo, sviluppo dell’analisi dell’articolo e conclusioni dell’articolo) e in fine, il contributo che l’articolo fornisce alla mia tesi. Successivamente intendo presentare quelle che, a mio avviso, sono state le motivazioni cha hanno portato gli/le studiosi/e ad occuparsi di Twitch.tv e del suo funzionamento a dispetto di altre piattaforme. Per rendere più chiaro il contributo che le diverse ricerche hanno fornito alla mia tesi, esporrò un resoconto finale dell’analisi degli articoli che sarà una sintesi ragionata di quanto emerso nella sezione “contributo alla tesi” dell’analisi di ciascun articolo: il filo conduttore di questo paragrafo sarà “come l’insieme di questi articoli ha risposto alla domanda che mi sono posto con questa tesi?”. In fine trarrò le conclusioni scaturitemi dall’analisi delle ricerche da me selezionate e dai risultati scaturiti da queste ricerche.

Twitching screens. Il tema della partecipazione on line nello sviluppo degli studi sulla piattaforma Twitch.tv (2014-2021)

MAINA, MATTEO
2020/2021

Abstract

In questa tesi intendo presentare una rassegna della letteratura scientifica che si è occupata dell’analisi della piattaforma Twitch.tv e/o del suo funzionamento. In particolare, ho selezionato otto articoli scientifici che costituiranno il corpus della mia ricerca. Dopo una panoramica generale sul funzionamento di Twitch.tv, con uno specifico interesse sul funzionamento dei meccanismi d’interazione della piattaforma (chat, donazione e abbonamento), passerò in rassegna gli otto articoli analizzandoli nel seguente modo: presentazione dell’articolo (titolo e autori), inquadramento dell’articolo, pubblicazione dell’articolo, bibliografia dell’articolo, analisi dell’articolo (suddiviso a sua volta in: quesito su cui si basa l’articolo, sviluppo dell’analisi dell’articolo e conclusioni dell’articolo) e in fine, il contributo che l’articolo fornisce alla mia tesi. Successivamente intendo presentare quelle che, a mio avviso, sono state le motivazioni cha hanno portato gli/le studiosi/e ad occuparsi di Twitch.tv e del suo funzionamento a dispetto di altre piattaforme. Per rendere più chiaro il contributo che le diverse ricerche hanno fornito alla mia tesi, esporrò un resoconto finale dell’analisi degli articoli che sarà una sintesi ragionata di quanto emerso nella sezione “contributo alla tesi” dell’analisi di ciascun articolo: il filo conduttore di questo paragrafo sarà “come l’insieme di questi articoli ha risposto alla domanda che mi sono posto con questa tesi?”. In fine trarrò le conclusioni scaturitemi dall’analisi delle ricerche da me selezionate e dai risultati scaturiti da queste ricerche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883141_tesidimainamatteo.n.883141.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80509