La disabilità è una condizione particolarmente complessa che ricade su aspetti fisici e mentali della persona. L’ OMS nel 2001 si occupa della stesura di un documento che concerne la classificazione sul funzionamento della disabilità e della salute. La classificazione da spazio alla descrizione delle malattia e dello stato di salute dell’individuo. Il documento contrasta gli stereotipi che in passato avevano caratterizzato la disabilità, avanzando nuove forme per pensare alla disabilità in modo diverso. Parlare di disabilità è un tema complesso, denso e ricco di significati, ma nello stesso momento può essere una buona opportunità per avere un piccolo spunto di riflessione da cui partire.

Disabilità e relazione familiare

MICCIULLA, MARIA GRAZIA
2020/2021

Abstract

La disabilità è una condizione particolarmente complessa che ricade su aspetti fisici e mentali della persona. L’ OMS nel 2001 si occupa della stesura di un documento che concerne la classificazione sul funzionamento della disabilità e della salute. La classificazione da spazio alla descrizione delle malattia e dello stato di salute dell’individuo. Il documento contrasta gli stereotipi che in passato avevano caratterizzato la disabilità, avanzando nuove forme per pensare alla disabilità in modo diverso. Parlare di disabilità è un tema complesso, denso e ricco di significati, ma nello stesso momento può essere una buona opportunità per avere un piccolo spunto di riflessione da cui partire.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890356_micciullamariagraziadisabilitaerelazionefamiliare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 441.52 kB
Formato Adobe PDF
441.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80506