This project focuses on the rehabilitation of text comprehension, a skill that is required in everyday life and that often, especially for those who have difficulties in this area, generates frustration. The project was specifically designed for people with hearing disabilities, since the characteristics of the disorder make this aspect even more difficult. There are many factors for which, with the deterioration of the auditory system, even the understanding of the text undergoes an alteration not indifferent to the subjects. Given this, as there is a rehabilitation intervention for the auditory system, there are many ways to help and train language comprehension and auditory perception; the candidate has tried to devise a different one. In light of the particular historical moment in which we live the rehabilitation to the understanding of a text can not be implemented by today's technological means, from here comes the idea to create a rehabilitation Web App convenient, free and usable on different devices and everywhere. This application consists of a first part consisting of three texts of different complexity and length, which can be read or listened to by the subjects and a second part of real training with comprehension exercises. Thanks to this Web App it is possible to train, at very low cost, the comprehension skills and all the skills related to them and following the possibility of listening to the different texts also a particular investment on the perceptual-auditory training. This tool was designed for children, but this does not deny its use with adults, hearing impaired, hearing aid and/or cochlear implant users, on the main condition that there are no situations of severe deprivation and that they have an adequate acquisition and mastery of the Italian language. Keywords: Web App, Rehabilitation, Text comprehension training, Auditory perceptual training, Cochlear implant, Hearing aid, Deafness, Hypoacusis, Hearing impaired subject, Auditory perceptual parameters,Figure-background separation, Silence-sonority separation, Separation of impulsive sounds-continuous sounds, Separation of sound-noise, Separation of continuous sounds-continuous sounds regularly interrupted, Pitch dynamics, Intensity dynamics, Timbre constancy, Lexicon, Grammar of Stories, Speech tracking, Smartphone, Personal Computer (PC), Ios, Windows, Macintosh.

Il presente elaborato è incentrato sulla riabilitazione alla comprensione del testo, abilità di gran lunga richiesta nella vita quotidiana e che spesso, soprattutto per chi presenta difficoltà in quest’ambito, genera frustrazione. Il progetto si è voluto nello specifico strutturare per un’utenza di soggetti con disabilità uditiva, in quanto proprio per le caratteristiche del disturbo presentano difficoltà ancora più evidenti in questo aspetto. Molti sono i fattori per i quali, col deterioramento dell’apparato uditivo, anche la comprensione del testo subisca un’alterazione non indifferente ai soggetti. Preso atto di ciò, come vi è un intervento di riabilitazione per l’apparato uditivo, vi sono molteplici modalità per aiutare ed allenare la comprensione linguistica e la percezione uditiva; la candidata ha cercato di idearne uno diverso dal solito. Alla luce del particolare momento storico in cui viviamo la riabilitazione alla comprensione di un testo non può non essere implementata dagli odierni mezzi tecnologici, da qui nasce appunto l’idea di creare una Web App riabilitativa comoda, gratuita e utilizzabile su diversi dispositivi e ovunque. Tale applicazione si compone di una prima parte composta da tre testi di complessità e lunghezza differenti, che possono essere letti oppure ascoltati dai soggetti e una seconda parte di allenamento vero e proprio con esercizi di comprensione. Grazie alla presente Web App è possibile allenare, a costi estremamente contenuti, le abilità di comprensione e tutte le abilità ad esse connesse e in seguito alla possibilità di ascolto dei diversi testi anche un particolare investimento sull’allenamento percettivo-uditivo. Tale mezzo è stato progettato per soggetti di età infantile, ma ciò non nega il suo utilizzo con un’utenza adulta, ipoacusici, portatori di apparecchio acustico e/o di impianto cocleare, alla principale condizione che non vi siano situazioni di grave deprivazione e che presentino un’adeguata acquisizione e padronanza della lingua italiana. Parole chiave: Web App, Riabilitazione, Allenamento alla comprensione del testo, Allenamento percettivo uditivo, Impianto cocleare, Apparecchio acustico, Sordità, Ipoacusia, Soggetto ipoacusico, Parametri percettivi uditivi, Separazione figura-sfondo, Separazione silenzio-sonorità, Separazione sonorità impulsive-sonorità continue, Separazione suono-rumore, Separazione sonorità continue-continue regolarmente interrotte, Dinamica di altezza, Dinamica di intensità, Costanza timbrica, Lessico, Grammatica delle Storie, Speech tracking, Smartphone, Personal Computer (PC),Ios, Windows, Macintosh.

Creazione di un prototipo di Web App legato alla comprensione del testo indirizzato ad un'utenza di soggetti ipoacusici in età evolutiva

LOTRECCHIO, VERONICA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato è incentrato sulla riabilitazione alla comprensione del testo, abilità di gran lunga richiesta nella vita quotidiana e che spesso, soprattutto per chi presenta difficoltà in quest’ambito, genera frustrazione. Il progetto si è voluto nello specifico strutturare per un’utenza di soggetti con disabilità uditiva, in quanto proprio per le caratteristiche del disturbo presentano difficoltà ancora più evidenti in questo aspetto. Molti sono i fattori per i quali, col deterioramento dell’apparato uditivo, anche la comprensione del testo subisca un’alterazione non indifferente ai soggetti. Preso atto di ciò, come vi è un intervento di riabilitazione per l’apparato uditivo, vi sono molteplici modalità per aiutare ed allenare la comprensione linguistica e la percezione uditiva; la candidata ha cercato di idearne uno diverso dal solito. Alla luce del particolare momento storico in cui viviamo la riabilitazione alla comprensione di un testo non può non essere implementata dagli odierni mezzi tecnologici, da qui nasce appunto l’idea di creare una Web App riabilitativa comoda, gratuita e utilizzabile su diversi dispositivi e ovunque. Tale applicazione si compone di una prima parte composta da tre testi di complessità e lunghezza differenti, che possono essere letti oppure ascoltati dai soggetti e una seconda parte di allenamento vero e proprio con esercizi di comprensione. Grazie alla presente Web App è possibile allenare, a costi estremamente contenuti, le abilità di comprensione e tutte le abilità ad esse connesse e in seguito alla possibilità di ascolto dei diversi testi anche un particolare investimento sull’allenamento percettivo-uditivo. Tale mezzo è stato progettato per soggetti di età infantile, ma ciò non nega il suo utilizzo con un’utenza adulta, ipoacusici, portatori di apparecchio acustico e/o di impianto cocleare, alla principale condizione che non vi siano situazioni di grave deprivazione e che presentino un’adeguata acquisizione e padronanza della lingua italiana. Parole chiave: Web App, Riabilitazione, Allenamento alla comprensione del testo, Allenamento percettivo uditivo, Impianto cocleare, Apparecchio acustico, Sordità, Ipoacusia, Soggetto ipoacusico, Parametri percettivi uditivi, Separazione figura-sfondo, Separazione silenzio-sonorità, Separazione sonorità impulsive-sonorità continue, Separazione suono-rumore, Separazione sonorità continue-continue regolarmente interrotte, Dinamica di altezza, Dinamica di intensità, Costanza timbrica, Lessico, Grammatica delle Storie, Speech tracking, Smartphone, Personal Computer (PC),Ios, Windows, Macintosh.
ITA
This project focuses on the rehabilitation of text comprehension, a skill that is required in everyday life and that often, especially for those who have difficulties in this area, generates frustration. The project was specifically designed for people with hearing disabilities, since the characteristics of the disorder make this aspect even more difficult. There are many factors for which, with the deterioration of the auditory system, even the understanding of the text undergoes an alteration not indifferent to the subjects. Given this, as there is a rehabilitation intervention for the auditory system, there are many ways to help and train language comprehension and auditory perception; the candidate has tried to devise a different one. In light of the particular historical moment in which we live the rehabilitation to the understanding of a text can not be implemented by today's technological means, from here comes the idea to create a rehabilitation Web App convenient, free and usable on different devices and everywhere. This application consists of a first part consisting of three texts of different complexity and length, which can be read or listened to by the subjects and a second part of real training with comprehension exercises. Thanks to this Web App it is possible to train, at very low cost, the comprehension skills and all the skills related to them and following the possibility of listening to the different texts also a particular investment on the perceptual-auditory training. This tool was designed for children, but this does not deny its use with adults, hearing impaired, hearing aid and/or cochlear implant users, on the main condition that there are no situations of severe deprivation and that they have an adequate acquisition and mastery of the Italian language. Keywords: Web App, Rehabilitation, Text comprehension training, Auditory perceptual training, Cochlear implant, Hearing aid, Deafness, Hypoacusis, Hearing impaired subject, Auditory perceptual parameters,Figure-background separation, Silence-sonority separation, Separation of impulsive sounds-continuous sounds, Separation of sound-noise, Separation of continuous sounds-continuous sounds regularly interrupted, Pitch dynamics, Intensity dynamics, Timbre constancy, Lexicon, Grammar of Stories, Speech tracking, Smartphone, Personal Computer (PC), Ios, Windows, Macintosh.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891313_tesidilaureainlogopedialotrecchioveronica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80500