The central theme of the thesis concerns the teaching of geometric concepts of area and perimeter to ten-years-old children. The work is divided into two sections, one theoretical and one experimental, composed respectively of three chapters. The theoretical part summarizes the role that geometry has played in the culture of many populations, the interest it has aroused in psycho-pedagogical studies and the importance of the discipline within the ministerial documents of primary school. Referring in more detail to the teaching aspect, the main difficulties that students face in learning geometry and the most effective methodologies to achieve skills related to it are highlighted. In the second section, however, according to the proposals highlighted by the most recent reference literature, is described the experimental intervention "Costruiamo la geometria con la magia", a remote learning workshop, born within the project "Nessuno Resta Indietro”, aimed at a first acquisition of the geometric concepts of area and perimeter for four ten- years-old children of a primary school of the province of Cuneo. Finally, the results of the trial carried out in order to synthesize the most significant results emerged after the experimental intervention are reported and described.
Il tema centrale della tesi di laurea riguarda l’insegnamento dei concetti geometrici di area e perimetro a bambini di classe quarta della scuola primaria. Il lavoro è suddiviso in due sezioni, una teorica ed una sperimentale, composte rispettivamente da tre capitoli. Nella parte teorica viene sintetizzato il ruolo che la geometria ha occupato nella cultura di molti popoli, l’interesse che ha destato negli studi psicopedagogici e l’importanza della disciplina all’interno dei documenti ministeriali della scuola primaria. Riferendosi più nel dettaglio all’aspetto didattico, vengono evidenziate le principali difficoltà che gli studenti riscontrano nell’apprendimento della geometria e le metodologie più efficaci per il raggiungimento delle competenze ad essa relative. Nella seconda sezione, invece, sulla base delle proposte evidenziate dalla letteratura di riferimento più recente, si descrive l’intervento sperimentale “Costruiamo la geometria con la magia”: un laboratorio in DAD volto ad una prima acquisizione dei concetti geometrici di area e perimetro, nato all’interno del progetto “Nessuno Resta Indietro” e rivolto a quattro bambini di classe quarta di una scuola primaria della provincia di Cuneo. Vengono infine riportati e descritti gli esiti della sperimentazione svolta, allo scopo di sintetizzare i risultati più significativi emersi in seguito all’intervento sperimentale.
La didattica della geometria tra tradizione e innovazione. Il laboratorio in DAD “Costruiamo la geometria con la magia”: risultati di una sperimentazione in quarta primaria.
GALLEANO, ARIANNA
2020/2021
Abstract
Il tema centrale della tesi di laurea riguarda l’insegnamento dei concetti geometrici di area e perimetro a bambini di classe quarta della scuola primaria. Il lavoro è suddiviso in due sezioni, una teorica ed una sperimentale, composte rispettivamente da tre capitoli. Nella parte teorica viene sintetizzato il ruolo che la geometria ha occupato nella cultura di molti popoli, l’interesse che ha destato negli studi psicopedagogici e l’importanza della disciplina all’interno dei documenti ministeriali della scuola primaria. Riferendosi più nel dettaglio all’aspetto didattico, vengono evidenziate le principali difficoltà che gli studenti riscontrano nell’apprendimento della geometria e le metodologie più efficaci per il raggiungimento delle competenze ad essa relative. Nella seconda sezione, invece, sulla base delle proposte evidenziate dalla letteratura di riferimento più recente, si descrive l’intervento sperimentale “Costruiamo la geometria con la magia”: un laboratorio in DAD volto ad una prima acquisizione dei concetti geometrici di area e perimetro, nato all’interno del progetto “Nessuno Resta Indietro” e rivolto a quattro bambini di classe quarta di una scuola primaria della provincia di Cuneo. Vengono infine riportati e descritti gli esiti della sperimentazione svolta, allo scopo di sintetizzare i risultati più significativi emersi in seguito all’intervento sperimentale. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849171_galleano849171tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80467