ABSTRACT L’Anatomia Patologica Forense è una branca emergente dell’Anatomia Patologica, che assume un ruolo sempre più importante nel panorama scientifico nazionale e internazionale. In particolare, la determinazione del sesso e dell’età per l’identificazione dell’individuo è uno dei capisaldi dell’ambito forense, sia in campo umano che veterinario. Il presente studio si propone di mettere in evidenza nuove metodiche per la determinazione del sesso e dell’età nel gatto domestico (Felis catus), utilizzando, rispettivamente, il cranio e il cristallino. Partendo da un campione di 12 gatti di cui era noto il sesso, sono stati misurati cinque parametri riferibili a ossa del cranio, successivamente sottoposti ad analisi statistica. Il suddetto studio ha evidenziato un dimorfismo sessuale statisticamente significativo a livello di eversione goniale. Pertanto, questo indice potrebbe essere utilizzato per distinguere i soggetti di sesso femminile da quelli di sesso maschile. Inoltre, il peso secco del cristallino prelevato da un campione di 15 gatti di età nota è stato sottoposto ad analisi di regressione rispetto al logaritmo in base 10 dell’età. Il presente studio ha consentito di validare l’impiego di tale metodica già utilizzata in altre specie anche per la determinazione dell’età del gatto domestico. La retta ottenuta consentirà di stabilire l’età di gatti ignoti a partire da una semplice determinazione del peso del loro cristallino.
Determinazione di sesso ed età nel gatto domestico (Felis catus)
CLERICI, MICHELA
2020/2021
Abstract
ABSTRACT L’Anatomia Patologica Forense è una branca emergente dell’Anatomia Patologica, che assume un ruolo sempre più importante nel panorama scientifico nazionale e internazionale. In particolare, la determinazione del sesso e dell’età per l’identificazione dell’individuo è uno dei capisaldi dell’ambito forense, sia in campo umano che veterinario. Il presente studio si propone di mettere in evidenza nuove metodiche per la determinazione del sesso e dell’età nel gatto domestico (Felis catus), utilizzando, rispettivamente, il cranio e il cristallino. Partendo da un campione di 12 gatti di cui era noto il sesso, sono stati misurati cinque parametri riferibili a ossa del cranio, successivamente sottoposti ad analisi statistica. Il suddetto studio ha evidenziato un dimorfismo sessuale statisticamente significativo a livello di eversione goniale. Pertanto, questo indice potrebbe essere utilizzato per distinguere i soggetti di sesso femminile da quelli di sesso maschile. Inoltre, il peso secco del cristallino prelevato da un campione di 15 gatti di età nota è stato sottoposto ad analisi di regressione rispetto al logaritmo in base 10 dell’età. Il presente studio ha consentito di validare l’impiego di tale metodica già utilizzata in altre specie anche per la determinazione dell’età del gatto domestico. La retta ottenuta consentirà di stabilire l’età di gatti ignoti a partire da una semplice determinazione del peso del loro cristallino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803993_tesimichelaclericimc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80463