La raccolta di emitteri rappresenta una delle tre sezioni della Collezione Spinola, composta anche da una raccolta di Imenotteri e una di Coleotteri. La Collezione emitterologica è rimasta giacente nel castello di Tassarolo (in provincia di Alessandria), di appartenenza della famiglia Spinola, sino alla sua acquisizione nel 1979 da parte del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Lo studio in oggetto è stato incentrato sulla revisione del catalogo della Collezione emitterologica di Massimiliano Spinola, tale revisione si è basata sulla trascrizione e digitalizzazione del catalogo cartaceo della Collezione Emitterologica di Achille Casale pubblicato nel 1981 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, a cui è stato associato un controllo scatola per scatola per verificare eventuali discrepanze tra vecchio catalogo e materiale effettivamente presente. Dopo la trascrizione del catalogo, attenendosi ai generi presenti è stato svolto un lavoro di ricerca delle Famiglie di appartenenza, che era assente nel catalogo originale. La divisione sistematica in Famiglie è stata effettuata su base storica in quanto molti dei generi presenti nella collezione sono andati incontro a revisioni e come tali afferiti a differenti Generi o Famiglie rispetto alla sistematica ottocentesca. All’ interno della collezione e quindi del catalogo è possibile quindi trovare esemplari appartenenti ad uno stesso genere i quali, basandosi su una classificazione sistematica attuale, appartengono a differenti Famiglie, sono stati suddivisi in più genere o sono stati rinominati sulla base delle norme del Codice internazionale di Nomenclatura Zoologica. Nella collezione emitterologica sono inoltre presenti alcuni esemplari determinati come nuovo genere da Spinola. Le ricerche bibliografiche effettuate non hanno permesso di ricondurre molti di questi Generi ad alcuna Famiglia nota. È possibile che le determinazioni effettuate da Spinola non siano state pubblicate, oppure che non fossero stati ritenuti taxa validi già all’epoca. È emerso quindi che al fine di procedere ad una completa e corretta revisione sistematica delle Famiglie di Rhynchota presenti nella collezione, sarà necessario svolgere approfonditi lavori di determinazione dei singoli esemplari.

Revisione del catalogo della Collezione emitterologica Spinola.

ODDONE, ROSSELLA
2020/2021

Abstract

La raccolta di emitteri rappresenta una delle tre sezioni della Collezione Spinola, composta anche da una raccolta di Imenotteri e una di Coleotteri. La Collezione emitterologica è rimasta giacente nel castello di Tassarolo (in provincia di Alessandria), di appartenenza della famiglia Spinola, sino alla sua acquisizione nel 1979 da parte del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Lo studio in oggetto è stato incentrato sulla revisione del catalogo della Collezione emitterologica di Massimiliano Spinola, tale revisione si è basata sulla trascrizione e digitalizzazione del catalogo cartaceo della Collezione Emitterologica di Achille Casale pubblicato nel 1981 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, a cui è stato associato un controllo scatola per scatola per verificare eventuali discrepanze tra vecchio catalogo e materiale effettivamente presente. Dopo la trascrizione del catalogo, attenendosi ai generi presenti è stato svolto un lavoro di ricerca delle Famiglie di appartenenza, che era assente nel catalogo originale. La divisione sistematica in Famiglie è stata effettuata su base storica in quanto molti dei generi presenti nella collezione sono andati incontro a revisioni e come tali afferiti a differenti Generi o Famiglie rispetto alla sistematica ottocentesca. All’ interno della collezione e quindi del catalogo è possibile quindi trovare esemplari appartenenti ad uno stesso genere i quali, basandosi su una classificazione sistematica attuale, appartengono a differenti Famiglie, sono stati suddivisi in più genere o sono stati rinominati sulla base delle norme del Codice internazionale di Nomenclatura Zoologica. Nella collezione emitterologica sono inoltre presenti alcuni esemplari determinati come nuovo genere da Spinola. Le ricerche bibliografiche effettuate non hanno permesso di ricondurre molti di questi Generi ad alcuna Famiglia nota. È possibile che le determinazioni effettuate da Spinola non siano state pubblicate, oppure che non fossero stati ritenuti taxa validi già all’epoca. È emerso quindi che al fine di procedere ad una completa e corretta revisione sistematica delle Famiglie di Rhynchota presenti nella collezione, sarà necessario svolgere approfonditi lavori di determinazione dei singoli esemplari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845413_tesioddonerossella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80458