Il lavoro di tesi porta con sé il tema dell’affidamento familiare, un intervento che mira al benessere del minore e della sua famiglia. Il primo capitolo si concentra su quelle che sono le normative, le caratteristiche e le tipologie di affido. Nel secondo capitolo tratteremo nello specifico quelli che sono i protagonisti e i destinatari diretti dell’intervento, ovvero i minori e la famiglia d’origine, la famiglia affidataria e coloro che si occupano del caso. Il terzo capitolo riguarda la relazione tra minore e famiglia affidataria, dalla selezione, all’abbinamento fino all’incontro stesso con il minore. Ho dedicato un capitolo all’Associazione Metacometa, la quale ospita presso le sue famiglie affidatarie minori. Attraverso una ricerca semi-strutturata ovvero delle interviste con domande aperte, si è cercato di dare voce a quelli che hanno vissuto questa esperienza in prima persona. Si è cercato di concretizzare quali siano stati e sono gli aspetti positivi e negativi di tale esperienza, arrivando alla conclusione secondo cui senza questo tipo d’intervento molti minori e giovani adulti non avrebbero avuto la fortuna di poter conoscere e crescere all’interno di contesti familiari funzionali.

AFFIDAMENETO FAMILIARE: "Associazione Metacometa, la voce dei figli accolti."

CATANIA, GIUSY
2021/2022

Abstract

Il lavoro di tesi porta con sé il tema dell’affidamento familiare, un intervento che mira al benessere del minore e della sua famiglia. Il primo capitolo si concentra su quelle che sono le normative, le caratteristiche e le tipologie di affido. Nel secondo capitolo tratteremo nello specifico quelli che sono i protagonisti e i destinatari diretti dell’intervento, ovvero i minori e la famiglia d’origine, la famiglia affidataria e coloro che si occupano del caso. Il terzo capitolo riguarda la relazione tra minore e famiglia affidataria, dalla selezione, all’abbinamento fino all’incontro stesso con il minore. Ho dedicato un capitolo all’Associazione Metacometa, la quale ospita presso le sue famiglie affidatarie minori. Attraverso una ricerca semi-strutturata ovvero delle interviste con domande aperte, si è cercato di dare voce a quelli che hanno vissuto questa esperienza in prima persona. Si è cercato di concretizzare quali siano stati e sono gli aspetti positivi e negativi di tale esperienza, arrivando alla conclusione secondo cui senza questo tipo d’intervento molti minori e giovani adulti non avrebbero avuto la fortuna di poter conoscere e crescere all’interno di contesti familiari funzionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812369_giusycatania.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 529.04 kB
Formato Adobe PDF
529.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80452