In this study, the possibility of using the RAST method for a faster determination of antimicrobial susceptibility in blood cultures specimens, compared to the reference instrument, Vitek® 2 Compact, was evaluated. Two distinct antibiotic panels were developed, one for Gram-positive bacteria and one for Gram-negative bacteria, to allow the analysis to be carried out immediately after the coloured slide observation. The research was conducted on 61 positive blood cultures, comprising a total of six bacterial species analyzed. The concordance between the results obtained with the RAST method and those obtained with the Vitek® 2 Compact was high, with percentages varying between 84.65% and 94.44%, depending on the reading performed. Additionally, excellent results were also obtained for Minor Error (ranging between 1.53% and 5.4%), Major Error (ranging between 0.19% and 0.23%) and Very Major Error (ranging between 0.57% and 0.69%). Using this method also had a positive effect on the time required to obtain the antimicrobial susceptibility test, simultaneously reducing the economic impact on the structure in terms of operational and related costs.
In questo studio è stata valutata la possibilità di utilizzare il metodo RAST, per una determinazione più rapida della sensibilità antibiotica in campioni di emocolture positive rispetto allo strumento di riferimento, Vitek® 2 Compact. Sono stati sviluppati due pannelli antibiotici distinti, uno per batteri Gram positivi e l’altro per batteri Gram negativi, al fine di consentire lo svolgimento dell’analisi immediatamente dopo l’osservazione del vetrino. La ricerca è stata condotta su 61 emocolture positive, comprendenti un totale di sei specie batteriche analizzate. La concordanza tra i risultati ottenuti con il metodo RAST e quelli ottenuti con lo strumento Vitek® 2 Compact si è rivelata elevata, con percentuali variabili tra l’84.65% e il 94.44%, a seconda della lettura effettuata. Inoltre sono stati riscontrati ottimi risultati anche per Minor Error (compreso tra 1.53% e 5.4%), Major Error (compreso tra 0.19% e 0.23%) e Very Major Error (compreso tra 0.57% e 0.69%). L’utilizzo di questo metodo ha generato un effetto positivo anche sul tempo necessario all’ottenimento del saggio di sensibilità antibiotica, riducendo contemporaneamente l’impatto economico sulla struttura in termini di costi operativi e correlati.
Valutazione comparativa tra antibiogramma EUCAST RAST e antibiogramma fenotipico condotto con VITEK® 2 Compact: analisi dei costi operativi, della rapidità di esecuzione e dell'accuratezza diagnostica
CAMPANTICO, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
In questo studio è stata valutata la possibilità di utilizzare il metodo RAST, per una determinazione più rapida della sensibilità antibiotica in campioni di emocolture positive rispetto allo strumento di riferimento, Vitek® 2 Compact. Sono stati sviluppati due pannelli antibiotici distinti, uno per batteri Gram positivi e l’altro per batteri Gram negativi, al fine di consentire lo svolgimento dell’analisi immediatamente dopo l’osservazione del vetrino. La ricerca è stata condotta su 61 emocolture positive, comprendenti un totale di sei specie batteriche analizzate. La concordanza tra i risultati ottenuti con il metodo RAST e quelli ottenuti con lo strumento Vitek® 2 Compact si è rivelata elevata, con percentuali variabili tra l’84.65% e il 94.44%, a seconda della lettura effettuata. Inoltre sono stati riscontrati ottimi risultati anche per Minor Error (compreso tra 1.53% e 5.4%), Major Error (compreso tra 0.19% e 0.23%) e Very Major Error (compreso tra 0.57% e 0.69%). L’utilizzo di questo metodo ha generato un effetto positivo anche sul tempo necessario all’ottenimento del saggio di sensibilità antibiotica, riducendo contemporaneamente l’impatto economico sulla struttura in termini di costi operativi e correlati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Giovanni_Campantico_Definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
956.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
956.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8040