This paper explores the topic of citizenship by descent, focusing on the case of Argentinians acquiring Italian citizenship. Through interviews with Argentinian citizens residing in Turin, the research analyzes the motivations that drive them to pursue the process of obtaining Italian citizenship, their perception of this status, the value they attribute to it, and the challenges encountered during the bureaucratic process. The study also examines the historical context of Italian migration to Argentina, with particular attention to the policies and laws on citizenship and immigration issued by both countries. Special focus is placed on the concept of ius sanguinis citizenship, still prevalent in Italy compared to ius soli, analyzing the historical and contemporary debates surrounding the transmission of citizenship status to emigrants and their descendants. Finally, the research explores the growing sector of agencies offering bureaucratic support for obtaining Italian citizenship, examining how these services are promoted and how they fit into the broader context of this migratory phenomenon.
Il presente elaborato esplora il tema della cittadinanza per discendenza, focalizzandosi sul caso degli argentini che acquisiscono la cittadinanza italiana. Attraverso interviste a cittadini argentini residenti a Torino, la ricerca analizza le motivazioni che li spingono a intraprendere il percorso di ottenimento della cittadinanza italiana, la loro percezione di questo status, il valore che vi attribuiscono e le difficoltà incontrate durante il processo burocratico. l lavoro esamina anche il contesto storico delle migrazioni italiane in Argentina, con particolare attenzione alle politiche e leggi sulla cittadinanza e sull’immigrazione emesse da entrambi i Paesi. Un focus è posto sul concetto di cittadinanza per ius sanguinis, ancora prevalente in Italia rispetto allo ius soli, analizzando i dibattiti storici e contemporanei sulla trasmissione dello status di cittadino agli emigrati e ai loro discendenti. Infine, viene analizzato il crescente settore delle agenzie che offrono supporto burocratico per il conseguimento della cittadinanza italiana, esaminando come queste attività si promuovono e si inseriscono nel contesto più ampio di questo fenomeno migratorio.
'Solo tengo pasaporte': storie di cittadinanza, migrazione e memoria storica tra gli argentini residenti a Torino
ARNEODO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato esplora il tema della cittadinanza per discendenza, focalizzandosi sul caso degli argentini che acquisiscono la cittadinanza italiana. Attraverso interviste a cittadini argentini residenti a Torino, la ricerca analizza le motivazioni che li spingono a intraprendere il percorso di ottenimento della cittadinanza italiana, la loro percezione di questo status, il valore che vi attribuiscono e le difficoltà incontrate durante il processo burocratico. l lavoro esamina anche il contesto storico delle migrazioni italiane in Argentina, con particolare attenzione alle politiche e leggi sulla cittadinanza e sull’immigrazione emesse da entrambi i Paesi. Un focus è posto sul concetto di cittadinanza per ius sanguinis, ancora prevalente in Italia rispetto allo ius soli, analizzando i dibattiti storici e contemporanei sulla trasmissione dello status di cittadino agli emigrati e ai loro discendenti. Infine, viene analizzato il crescente settore delle agenzie che offrono supporto burocratico per il conseguimento della cittadinanza italiana, esaminando come queste attività si promuovono e si inseriscono nel contesto più ampio di questo fenomeno migratorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale FA.pdf
non disponibili
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8039