La broncodisplasia polmonare (BPD) è la più comune patologia polmonare cronica dei bambini e si associa ad importanti comorbidità, complicanze, come ipertensione polmonare o ritardo del neurosviluppo, frequenti accessi in pronto soccorso e re-ospedalizzazioni entro il primo anno di vita. Inoltre, è una condizione che procura un notevole stress per genitori e caregivers ed un forte peso dal punto di vista della spesa sanitaria. Spesso i pazienti affetti da BPD sono nati pretermine VLBW e vengono dimessi con l’indicazione a svolgere ossigenoterapia domiciliare. Nonostante ciò, dopo la dimissione, nel nostro Centro non vi è ancora un percorso di follow-up strutturato per questi bambini, a cui vengono spesso proposte strategie di svezzamento dall’ossigeno differenti. Alla luce di questi fatti, in questa tesi sperimentale viene proposto un percorso strutturato di follow-up per i neonati affetti da BPD basato su di una critica analisi delle evidenze, al fine di guidarli verso uno svezzamento sicuro dall’ossigeno domiciliare. Ci siamo inoltre occupati di formare un team multidisciplinare per una migliore gestione dei pazienti nel tempo in ogni aspetto. Con esso, abbiamo anche discusso i punti critici del protocollo, basando le nostre decisioni su basi scientifiche presenti in letteratura, attraverso una ricerca sulle più importanti banche dati Pubmed, Medline, Embase e Cochrane. In seguito ad essa, sono state adottate le raccomandazioni più forti. In caso di mancanza di risposte ai nostri quesiti, sono stati eseguiti attenti ragionamenti sugli interventi migliori da effettuare, soprattutto dal punto di vista pratico. Ci aspettiamo, in seguito all’applicazione del prodotto del nostro lavoro, un miglioramento degli esiti della BPD, una riduzione dei rientri in pronto soccorso e delle re-ospedalizzazioni. Suggeriamo inoltre alcuni campi in cui svolgere future ricerche, data la carenza di dati in letteratura, al fine di perfezionare il percorso da noi proposto o validare gli interventi da noi adottati sulla base delle nostre analisi.
Proposta di un protocollo di follow-up per i neonati VLBW affetti da broncodisplasia polmonare dimessi con ossigeno domiciliare
BADANAI, ALBERTO
2021/2022
Abstract
La broncodisplasia polmonare (BPD) è la più comune patologia polmonare cronica dei bambini e si associa ad importanti comorbidità, complicanze, come ipertensione polmonare o ritardo del neurosviluppo, frequenti accessi in pronto soccorso e re-ospedalizzazioni entro il primo anno di vita. Inoltre, è una condizione che procura un notevole stress per genitori e caregivers ed un forte peso dal punto di vista della spesa sanitaria. Spesso i pazienti affetti da BPD sono nati pretermine VLBW e vengono dimessi con l’indicazione a svolgere ossigenoterapia domiciliare. Nonostante ciò, dopo la dimissione, nel nostro Centro non vi è ancora un percorso di follow-up strutturato per questi bambini, a cui vengono spesso proposte strategie di svezzamento dall’ossigeno differenti. Alla luce di questi fatti, in questa tesi sperimentale viene proposto un percorso strutturato di follow-up per i neonati affetti da BPD basato su di una critica analisi delle evidenze, al fine di guidarli verso uno svezzamento sicuro dall’ossigeno domiciliare. Ci siamo inoltre occupati di formare un team multidisciplinare per una migliore gestione dei pazienti nel tempo in ogni aspetto. Con esso, abbiamo anche discusso i punti critici del protocollo, basando le nostre decisioni su basi scientifiche presenti in letteratura, attraverso una ricerca sulle più importanti banche dati Pubmed, Medline, Embase e Cochrane. In seguito ad essa, sono state adottate le raccomandazioni più forti. In caso di mancanza di risposte ai nostri quesiti, sono stati eseguiti attenti ragionamenti sugli interventi migliori da effettuare, soprattutto dal punto di vista pratico. Ci aspettiamo, in seguito all’applicazione del prodotto del nostro lavoro, un miglioramento degli esiti della BPD, una riduzione dei rientri in pronto soccorso e delle re-ospedalizzazioni. Suggeriamo inoltre alcuni campi in cui svolgere future ricerche, data la carenza di dati in letteratura, al fine di perfezionare il percorso da noi proposto o validare gli interventi da noi adottati sulla base delle nostre analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849703_badanai_alberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80375