Dagli anni ’80 ad oggi il numero di pallavolisti è cresciuto drasticamente. Con l’aumentare dei praticanti, però, sono aumentati anche gli infortuni alle spalle legati alla ripetizione continua dei gesti tecnici di questa disciplina sportiva. In questo elaborato verrà analizzata la condizione di GIRD o di deficit di intrarotazine gleno-omerale, uno dei più diffusi adattamenti cronici a livello della spalla dato dalla ripetizione continua di lanci o di azioni over head, che colpisce la maggior parte dei pallavolisti. Verranno analizzate le cause che portano i pallavolisti a soffrire di questa condizione, ovvero i gesti tecnici della battuta e della schiacciata, e i possibili rischi associati per questa delicata articolazione, come le lesioni muscolari, il conflitto sub-acromiale e le lesioni labrali. Tramite gli articoli scientifici tratti da PubMed e all’esperienza maturata durante i periodi di tirocinio, si analizzerà il concetto GIRD e verranno introdotti alcuni dei più famosi test per valutare lo stato di salute delle spalle. La parte centrale di questo lavoro, invece, avrà come scopo quello illustrare le strategie chinesiologiche più corrette e più efficaci da inserire in un programma di riatletizzazione per pallavolisti con dolori e problematiche alle spalle date dal GIRD. Le esercitazioni saranno divise per stretching, stabilizzazione, propriocezione e rinforzo. Successivamente si tratterà della tematica della prevenzione, dove si parlerà del nuovo programma FIFA 11+ Shoulder e della sua versatilità sia sui pallavolisti, sia sui non atleti. Lo scopo di questo elaborato sarà quindi quello di illustrare il miglior approccio chinesiologico da utilizzare durante un programma di riatletizzazione per pallavolisti,e non, con problematiche alle spalle date dalla condizione di GIRD, e di evidenziare l’importanza del lavoro del laureato in Scienze Motorie durante un percorso di riabilitazione.
Chinesiologia finalizzata al processo di riatletizzazione in pallavolisti con problematiche alla spalla
BLANCHIETTI, STEFANO
2021/2022
Abstract
Dagli anni ’80 ad oggi il numero di pallavolisti è cresciuto drasticamente. Con l’aumentare dei praticanti, però, sono aumentati anche gli infortuni alle spalle legati alla ripetizione continua dei gesti tecnici di questa disciplina sportiva. In questo elaborato verrà analizzata la condizione di GIRD o di deficit di intrarotazine gleno-omerale, uno dei più diffusi adattamenti cronici a livello della spalla dato dalla ripetizione continua di lanci o di azioni over head, che colpisce la maggior parte dei pallavolisti. Verranno analizzate le cause che portano i pallavolisti a soffrire di questa condizione, ovvero i gesti tecnici della battuta e della schiacciata, e i possibili rischi associati per questa delicata articolazione, come le lesioni muscolari, il conflitto sub-acromiale e le lesioni labrali. Tramite gli articoli scientifici tratti da PubMed e all’esperienza maturata durante i periodi di tirocinio, si analizzerà il concetto GIRD e verranno introdotti alcuni dei più famosi test per valutare lo stato di salute delle spalle. La parte centrale di questo lavoro, invece, avrà come scopo quello illustrare le strategie chinesiologiche più corrette e più efficaci da inserire in un programma di riatletizzazione per pallavolisti con dolori e problematiche alle spalle date dal GIRD. Le esercitazioni saranno divise per stretching, stabilizzazione, propriocezione e rinforzo. Successivamente si tratterà della tematica della prevenzione, dove si parlerà del nuovo programma FIFA 11+ Shoulder e della sua versatilità sia sui pallavolisti, sia sui non atleti. Lo scopo di questo elaborato sarà quindi quello di illustrare il miglior approccio chinesiologico da utilizzare durante un programma di riatletizzazione per pallavolisti,e non, con problematiche alle spalle date dalla condizione di GIRD, e di evidenziare l’importanza del lavoro del laureato in Scienze Motorie durante un percorso di riabilitazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922739_elaboratofinalestefanoblanchietti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80371