This thesis offers a journey that explores the life and works of Germano Almeida, a key figure in Cape Verdean literature, known for his stylistic innovations. Born on the island of Boa Vista, he has always supported the promotion of Portuguese culture and language in Cape Verde, combining his writing with his work as a lawyer. Through an overview of his main works, his social critique emerges, expressed through humor, irony, and sarcasm. In his writings, Germano Almeida recalls the figure of the "contador de estórias," a symbol of oral tradition that the author fondly remembers from his childhood. The Cape Verdean islands provide the common backdrop for his narratives. Structured in three chapters, the thesis first outlines a brief historical overview of the islands, from their discovery in 1450 to independence; while the other two chapters include a personal translation of four stories from Estórias Contadas and a translation analysis that compares the original text with the translation choices made.

Questa tesi offre un percorso che esplora la vita e le opere di Germano Almeida, autore fondamentale nella letteratura capoverdiana, noto per le sue innovazioni stilistiche. Nato sull'isola di Boa Vista, ha da sempre sostenuto la diffusione della cultura e della lingua portoghese a Capo Verde, affiancando l'attività di scrittura al suo lavoro di avvocato. Attraverso una panoramica delle sue opere principali, si evidenzia la sua critica sociale espressa tramite umorismo, ironia e sarcasmo. Germano Almeida nelle sue opere rievoca la figura del "contador de estórias", simbolo di una tradizione orale che l'autore ricorda con affetto dall'infanzia. Le isole di Capo Verde rappresentano lo sfondo comune delle sue narrazioni. Articolata in tre capitoli, la tesi traccia nel primo un breve excursus storico delle isole, dalla scoperta nel 1450 all’indipendenza; mentre gli altri due includono rispettivamente una traduzione personale di quattro racconti di Estórias Contadas e un'analisi traduttologica che confronta il testo originale con le scelte adottate.

Capo Verde attraverso la narrativa di Germano Almeida: Proposta traduttiva di alcuni racconti di Estórias Contadas

TORRE, CHIARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi offre un percorso che esplora la vita e le opere di Germano Almeida, autore fondamentale nella letteratura capoverdiana, noto per le sue innovazioni stilistiche. Nato sull'isola di Boa Vista, ha da sempre sostenuto la diffusione della cultura e della lingua portoghese a Capo Verde, affiancando l'attività di scrittura al suo lavoro di avvocato. Attraverso una panoramica delle sue opere principali, si evidenzia la sua critica sociale espressa tramite umorismo, ironia e sarcasmo. Germano Almeida nelle sue opere rievoca la figura del "contador de estórias", simbolo di una tradizione orale che l'autore ricorda con affetto dall'infanzia. Le isole di Capo Verde rappresentano lo sfondo comune delle sue narrazioni. Articolata in tre capitoli, la tesi traccia nel primo un breve excursus storico delle isole, dalla scoperta nel 1450 all’indipendenza; mentre gli altri due includono rispettivamente una traduzione personale di quattro racconti di Estórias Contadas e un'analisi traduttologica che confronta il testo originale con le scelte adottate.
Cape Verde through the Narrative of Germano Almeida: A Translation Proposal of Selected Stories from Estórias Contadas
This thesis offers a journey that explores the life and works of Germano Almeida, a key figure in Cape Verdean literature, known for his stylistic innovations. Born on the island of Boa Vista, he has always supported the promotion of Portuguese culture and language in Cape Verde, combining his writing with his work as a lawyer. Through an overview of his main works, his social critique emerges, expressed through humor, irony, and sarcasm. In his writings, Germano Almeida recalls the figure of the "contador de estórias," a symbol of oral tradition that the author fondly remembers from his childhood. The Cape Verdean islands provide the common backdrop for his narratives. Structured in three chapters, the thesis first outlines a brief historical overview of the islands, from their discovery in 1450 to independence; while the other two chapters include a personal translation of four stories from Estórias Contadas and a translation analysis that compares the original text with the translation choices made.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi TORRE CHIARA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8037