My intent in this Compilation Thesis is to provide an overview of some of the most important topics that emerge from the novel Confessions of a Mask (1948) . I chose this novel because it also has a strong biographical component from which much can be extrapolated on the figure of its author,Yukio Mishima, one of the most important and controversial post-war authors in Japan. The thesis will be divided into three chapters, in each of which I will address a specific topic. In the first chapter I analyze the author's aesthetics, sadism and narcissism, three elements strongly correlated with each other, focusing on some passages of the novel, such as the description of San Sebastiano by Guido Reni, the story of Giovanna d'Arco and that of the childhood companion of the protagonist Omi, from which I will show how Yukio Mishima develops the figures object of Kochan's desire and what the cultural influences may be. Then I analyze how the author's recurrent violent fantasies are correlated with his narcissism and with a particular idea of ​​death, trying to understand what this violence derives from, investigating for this purpose the controversial relationship of the protagonist with the female figures of his childhood and youth. In the second chapter I will instead address the concept of homosexuality present in Confessions of a Mask, starting with some passages such as the episode of the kiss with Sonoko or the author's multiple homosexual fantasies. I will try to argue how homosexuality expressed by Mishima is far from that of the Western conception, how it can be associated with Nanshoku, how fictitious it is or not and above all how it can be considered a mask that hides something else. And it is precisely from the concept of mask that the third and last chapter of the thesis begins, in which I analyze some theories in this regard that are linked to the novel. I will try to reveal under which masks Kochan is hiding, also through a psychological and philosophical analysis. I conclude by underlining that in order to understand the value of the work Confessions of a Mask and its psychological implications, one cannot ignore an in-depth analysis of all the topics covered, as as already said they are closely related to each other and reveal the animus of the author. ​

Il mio intento In questa Tesi Compilativa è quello di fare una panoramica su alcuni degli argomenti più importanti che si evincono dal romanzo Confessioni di una Maschera (1948) di Yukio Mishima. Ho scelto questo romanzo poiché presenta anche una forte componente biografica da cui si può estrapolare molto sulla figura del suo autore, Mishima, uno dei più importanti e controversi autori del dopo guerra in Giappone. La tesi si articolerà in tre capitoli, in ognuno dei quali affronterò un argomento specifico. Nel primo capitolo analizzo l’estetica, il sadismo e il narcisismo dell’autore, tre elementi fortemente correlati l’uno con l’altro, soffermandomi su alcuni passi del romanzo, come la descrizione del San Sebastiano di Guido Reni, il racconto di Giovanna d’Arco e quella del compagno di infanzia del protagonista Omi, da cui farò emergere come Yukio Mishima sviluppi le figure oggetto del desiderio di Kochan e quali possano essere le influenze culturali. Poi analizzo come le ricorrenti fantasie violente dell’autore siano correlate con il suo narcisismo e con una particolare idea di morte, cercando di capire da cosa questa violenza derivi, indagando a tale scopo il rapporto controverso del protagonista con le figure femminili della sua infanzia e gioventù. Nel secondo capitolo affronterò invece il concetto di omosessualità presente in Confessioni di una Maschera, partendo da alcuni passi come l’episodio del bacio con Sonoko o le molteplici fantasie omossessuali dell’autore. Cercherò di argomentare come l’omosessualità espressa da Mishima sia lontana da quella della concezione occidentale, come possa essere accomunata al Nanshoku, quanto sia fittizia o meno e soprattutto come si possa considerarla una maschera che cela altro. Ed è proprio dal concetto di maschera che inizia il terzo ed ultimo capitolo della tesi, nel quale analizzo alcune teorie al riguardo che si legano al romanzo. Cercherò di svelare sotto quali maschere Kochan si nasconda, attraverso un’analisi anche psicologica e filosofica. Concludo sottolineando che per poter comprendere il valore dell’opera Confessioni di una Maschera ed il suo risvolto psicologico non si può prescindere da un’ analisi approfondita di tutti gli argomenti trattati, in quanto come già detto strettamente correlati fra loro e rivelatori dell’animus dell’autore. ​

"Confessioni di una Maschera" di Yukio Mishima

ROSSI, PIERPAOLO
2021/2022

Abstract

Il mio intento In questa Tesi Compilativa è quello di fare una panoramica su alcuni degli argomenti più importanti che si evincono dal romanzo Confessioni di una Maschera (1948) di Yukio Mishima. Ho scelto questo romanzo poiché presenta anche una forte componente biografica da cui si può estrapolare molto sulla figura del suo autore, Mishima, uno dei più importanti e controversi autori del dopo guerra in Giappone. La tesi si articolerà in tre capitoli, in ognuno dei quali affronterò un argomento specifico. Nel primo capitolo analizzo l’estetica, il sadismo e il narcisismo dell’autore, tre elementi fortemente correlati l’uno con l’altro, soffermandomi su alcuni passi del romanzo, come la descrizione del San Sebastiano di Guido Reni, il racconto di Giovanna d’Arco e quella del compagno di infanzia del protagonista Omi, da cui farò emergere come Yukio Mishima sviluppi le figure oggetto del desiderio di Kochan e quali possano essere le influenze culturali. Poi analizzo come le ricorrenti fantasie violente dell’autore siano correlate con il suo narcisismo e con una particolare idea di morte, cercando di capire da cosa questa violenza derivi, indagando a tale scopo il rapporto controverso del protagonista con le figure femminili della sua infanzia e gioventù. Nel secondo capitolo affronterò invece il concetto di omosessualità presente in Confessioni di una Maschera, partendo da alcuni passi come l’episodio del bacio con Sonoko o le molteplici fantasie omossessuali dell’autore. Cercherò di argomentare come l’omosessualità espressa da Mishima sia lontana da quella della concezione occidentale, come possa essere accomunata al Nanshoku, quanto sia fittizia o meno e soprattutto come si possa considerarla una maschera che cela altro. Ed è proprio dal concetto di maschera che inizia il terzo ed ultimo capitolo della tesi, nel quale analizzo alcune teorie al riguardo che si legano al romanzo. Cercherò di svelare sotto quali maschere Kochan si nasconda, attraverso un’analisi anche psicologica e filosofica. Concludo sottolineando che per poter comprendere il valore dell’opera Confessioni di una Maschera ed il suo risvolto psicologico non si può prescindere da un’ analisi approfondita di tutti gli argomenti trattati, in quanto come già detto strettamente correlati fra loro e rivelatori dell’animus dell’autore. ​
ITA
My intent in this Compilation Thesis is to provide an overview of some of the most important topics that emerge from the novel Confessions of a Mask (1948) . I chose this novel because it also has a strong biographical component from which much can be extrapolated on the figure of its author,Yukio Mishima, one of the most important and controversial post-war authors in Japan. The thesis will be divided into three chapters, in each of which I will address a specific topic. In the first chapter I analyze the author's aesthetics, sadism and narcissism, three elements strongly correlated with each other, focusing on some passages of the novel, such as the description of San Sebastiano by Guido Reni, the story of Giovanna d'Arco and that of the childhood companion of the protagonist Omi, from which I will show how Yukio Mishima develops the figures object of Kochan's desire and what the cultural influences may be. Then I analyze how the author's recurrent violent fantasies are correlated with his narcissism and with a particular idea of ​​death, trying to understand what this violence derives from, investigating for this purpose the controversial relationship of the protagonist with the female figures of his childhood and youth. In the second chapter I will instead address the concept of homosexuality present in Confessions of a Mask, starting with some passages such as the episode of the kiss with Sonoko or the author's multiple homosexual fantasies. I will try to argue how homosexuality expressed by Mishima is far from that of the Western conception, how it can be associated with Nanshoku, how fictitious it is or not and above all how it can be considered a mask that hides something else. And it is precisely from the concept of mask that the third and last chapter of the thesis begins, in which I analyze some theories in this regard that are linked to the novel. I will try to reveal under which masks Kochan is hiding, also through a psychological and philosophical analysis. I conclude by underlining that in order to understand the value of the work Confessions of a Mask and its psychological implications, one cannot ignore an in-depth analysis of all the topics covered, as as already said they are closely related to each other and reveal the animus of the author. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906255_rossi_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80364