L’employee onboarding, ovvero il processo di inserimento dei neoassunti in azienda, assume un ruolo fondamentale per le imprese che hanno un approccio costitutivo nella gestione delle Risorse Umane e che puntano a massimizzare le proprie performance interne ed esterne. Questa fase dell’employee journey risulta essere determinante per aumentare la produttività, l’engagement e la retention dei neoassunti, tutti fattori che contribuiscono significativamente al successo della realtà organizzativa. Il seguente elaborato mette in luce quanto l’onboarding sia una risorsa strategica per le imprese e possa essere adattata alle differenti esigenze sia del neoassunto che dell’azienda. Dopo un’introduzione al processo di inserimento, saranno illustrati gli effetti diretti di quest’ultimo sulle performance organizzative, per poi analizzare tre delle principali teorie che hanno contribuito alla nascita del moderno concetto di onboarding. Successivamente, saranno presentati due casi di successo che dimostrano concretamente quanto le imprese, soprattutto quelle che prestano attenzione al benessere del dipendente e puntano a trattenere i migliori collaboratori, adottano diverse soluzioni per rendere l’ingresso dei neoassunti un momento piacevole ed efficace. Grazie ai dati illustrati nell’elaborato risulterà evidente quanto, sia nel contesto attuale che in quello futuro, l’onboarding dei neoassunti possa rivelarsi un elemento essenziale per il successo di un’impresa. ​

Employee onboarding process: come massimizzare l'inserimento dei neoassunti per migliorare le performance aziendali ​

GALEOTTI, LORENZO
2021/2022

Abstract

L’employee onboarding, ovvero il processo di inserimento dei neoassunti in azienda, assume un ruolo fondamentale per le imprese che hanno un approccio costitutivo nella gestione delle Risorse Umane e che puntano a massimizzare le proprie performance interne ed esterne. Questa fase dell’employee journey risulta essere determinante per aumentare la produttività, l’engagement e la retention dei neoassunti, tutti fattori che contribuiscono significativamente al successo della realtà organizzativa. Il seguente elaborato mette in luce quanto l’onboarding sia una risorsa strategica per le imprese e possa essere adattata alle differenti esigenze sia del neoassunto che dell’azienda. Dopo un’introduzione al processo di inserimento, saranno illustrati gli effetti diretti di quest’ultimo sulle performance organizzative, per poi analizzare tre delle principali teorie che hanno contribuito alla nascita del moderno concetto di onboarding. Successivamente, saranno presentati due casi di successo che dimostrano concretamente quanto le imprese, soprattutto quelle che prestano attenzione al benessere del dipendente e puntano a trattenere i migliori collaboratori, adottano diverse soluzioni per rendere l’ingresso dei neoassunti un momento piacevole ed efficace. Grazie ai dati illustrati nell’elaborato risulterà evidente quanto, sia nel contesto attuale che in quello futuro, l’onboarding dei neoassunti possa rivelarsi un elemento essenziale per il successo di un’impresa. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
911652_tesilorenzogaleotti911652.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 687.53 kB
Formato Adobe PDF
687.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80363