Lo svolgimento di questa tesi “Gli attrezzi pedagogici della ginnastica artistica” cercherà di spiegare come utilizzare al meglio tutti i vari attrezzi pedagogici presenti nel mondo della ginnastica artistica per insegnare agli atleti di giovane età i primi movimenti artistici. Nei primi due capitoli verrà proposto un excursus storico di questa disciplina fino ad un concetto moderno, saranno presentate le attrezzature accompagnati da alcuni esercizi di preparazione fisica specifica, componente fondamentale per il gesto tecnico. Nella terza parte verranno analizzati gli elementi di base dell’acrobatica a terra fondamentali per tutti gli attrezzi e per la conoscenza del proprio corpo sia a terra che in volo, e infine, nell’ultimo capitolo presenterò e analizzerò alcuni attrezzi pedagogici per l’insegnamento nei vari attrezzi della ginnastica artistica.
GLI ATTREZZI PEDAGOGICI DELLA GINNASTICA ARTISTICA
LO PRETE, EDOARDO
2021/2022
Abstract
Lo svolgimento di questa tesi “Gli attrezzi pedagogici della ginnastica artistica” cercherà di spiegare come utilizzare al meglio tutti i vari attrezzi pedagogici presenti nel mondo della ginnastica artistica per insegnare agli atleti di giovane età i primi movimenti artistici. Nei primi due capitoli verrà proposto un excursus storico di questa disciplina fino ad un concetto moderno, saranno presentate le attrezzature accompagnati da alcuni esercizi di preparazione fisica specifica, componente fondamentale per il gesto tecnico. Nella terza parte verranno analizzati gli elementi di base dell’acrobatica a terra fondamentali per tutti gli attrezzi e per la conoscenza del proprio corpo sia a terra che in volo, e infine, nell’ultimo capitolo presenterò e analizzerò alcuni attrezzi pedagogici per l’insegnamento nei vari attrezzi della ginnastica artistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925949_tesilopreteedoardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80358