Breast milk is considered as the gold standard for the nutrition of all the newborns. Multiple positive effects are known, both in the short and the long term, concerning the prevention of the development of pathological conditions. It is also widely acknowledged that the composition of breast milk changes according to different factors, such as gestational age, individual genetic characteristics, maternal alimentation. Understanding the composition of the human milk can provide important information about the correlation between infant nutrition and health and growth. Through a longitudinal analysis, the present study investigates the milk metabolome from 36 women who gave birth to preterm babies at different gestational ages (GA): extremely (<28 GA), very (29-31 GA) or moderate (32-34 GA) premature. Milk samples were collected during different lactation stages: colostrum (1-6 days post-partum), transition milk (7-15 days post-partum), and mature milk (16-26 days post-partum). Multivariate and univariate statistical data analyses of the samples were performed, in relation to the degree of prematurity and the lactation stage, using the potential of the metabolomic approach on an NMR platform for the analysis of milk contents. A significant change of both maternal phenotype and lactation stage on the composition of the milk metabolome was observed. Furthermore, statistically significant differences, although weak, were observed in terms of GA when comparing extremely and moderate preterm milk. Overall, the study provides new information about the composition of preterm human milk, which can help optimize the feeding of premature newborns, improve postnatal development and late health outcomes. Further studies on a new and larger cohort are needed in order to validate the findings and explore the implications of these differences.
Il latte materno è considereato il gold standard per la nutrizione di tutti i neonati. Sono noti i molteplici benefici che questo alimento può offrire a breve e a lungo termine, prevenendo lo sviluppo di condizioni patologiche. È inoltre risaputo che la composizione del latte materno si modifichi in base a differenti fattori, quali età gestazionale, caratteristiche genetiche individuali, alimentazione materna. La comprensione della composizione del latte umano può fornire importanti informazioni sulla correlazione tra alimentazione, salute e crescita del neonato. Il presente studio, tramite un’analisi longitudinale, indaga il metaboloma del latte di 36 donne che hanno partorito neonati prematuri a differenti età gestazionali (EG): estremamente (<28 EG), molto (29-31 EG) o moderatamente (32-34) pretermine. I campioni di latte sono stati raccolti durante diverse fasi dell’allattamento: colostro (1-6 giorni post-partum), latte di transizione (7-15 giorni post-partum), e latte maturo (16-26 giorni post-partum). Sfruttando la potenzialità dell’approccio metabolomico su piattaforma NMR per lo studio dei contenuti del latte, sono state eseguite analisi dei campioni in relazione al grado di prematurità e allo stadio di lattazione. È stata osservata una variazione significativa sia in relazione al fenotipo materno sia allo stadio di allattamento sulla composizione del metaboloma del latte. Inoltre, differenze significative, seppur deboli, sono state osservate in termini di EG confrontando il latte estremamente e moderatamente prematuro. Nel complesso, lo studio fornisce nuove informazioni sulla composizione del latte umano pretermine, che possono aiutare a ottimizzare l’alimentazione dei neonati prematuri e quindi migliorare la crescita postnatale e gli esiti di salute successivi. Sono necessari ulteriori studi su una nuova e più ampia coorte al fine di convalidare i risultati ed esplorare le implicazioni di queste differenze.
Profilo metabolomico del latte umano pretermine nel primo mese di lattazione
CAMERLO, ILARIA
2021/2022
Abstract
Il latte materno è considereato il gold standard per la nutrizione di tutti i neonati. Sono noti i molteplici benefici che questo alimento può offrire a breve e a lungo termine, prevenendo lo sviluppo di condizioni patologiche. È inoltre risaputo che la composizione del latte materno si modifichi in base a differenti fattori, quali età gestazionale, caratteristiche genetiche individuali, alimentazione materna. La comprensione della composizione del latte umano può fornire importanti informazioni sulla correlazione tra alimentazione, salute e crescita del neonato. Il presente studio, tramite un’analisi longitudinale, indaga il metaboloma del latte di 36 donne che hanno partorito neonati prematuri a differenti età gestazionali (EG): estremamente (<28 EG), molto (29-31 EG) o moderatamente (32-34) pretermine. I campioni di latte sono stati raccolti durante diverse fasi dell’allattamento: colostro (1-6 giorni post-partum), latte di transizione (7-15 giorni post-partum), e latte maturo (16-26 giorni post-partum). Sfruttando la potenzialità dell’approccio metabolomico su piattaforma NMR per lo studio dei contenuti del latte, sono state eseguite analisi dei campioni in relazione al grado di prematurità e allo stadio di lattazione. È stata osservata una variazione significativa sia in relazione al fenotipo materno sia allo stadio di allattamento sulla composizione del metaboloma del latte. Inoltre, differenze significative, seppur deboli, sono state osservate in termini di EG confrontando il latte estremamente e moderatamente prematuro. Nel complesso, lo studio fornisce nuove informazioni sulla composizione del latte umano pretermine, che possono aiutare a ottimizzare l’alimentazione dei neonati prematuri e quindi migliorare la crescita postnatale e gli esiti di salute successivi. Sono necessari ulteriori studi su una nuova e più ampia coorte al fine di convalidare i risultati ed esplorare le implicazioni di queste differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822783_tesicamerloilaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80357