Autism spectrum disorder (ASD) is characterized by deficits in social communication, including both verbal and nonverbal aspects, difficulties in social interactions, and also repetitive and stereotyped behaviors, interests, and activities (American Psychiatric Association, 2013). Social skills in children with ASD are found to be deficient, causing the individual to have numerous difficulties in social settings. For promoting the development of social skills in individuals with ASD, there are numerous types of educational rehabilitative interventions, including animal-assisted interventions (AAI). This systematic review focuses on the analysis of how the presence of dogs in family and therapeutic environments can promote the development of social skills in children aged 0-18 years diagnosed with ASD. To answer the research question of the present SR, conducted following the Prism-P guidelines (Shamseer, et al., 2015), 222 articles were initially selected, and through the screening and eligibility phase, 16 articles were included in the final phase. The constructs most analyzed were social communication, social interaction, social behaviors, and emotional competence. The presence of the dog in family environments seems to promote the development of emotional competence, responsibility, empathy and social communication skills. In addition, the various AAIs appear to promote the development of verbal and nonverbal communication skills, promote social interaction, social motivation, imitation and improve social behaviors. The main limitation of the analyzed studies is the absence of experimental and not only correlational studies.
Il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) è caratterizzato da deficit della comunicazione sociale che comprende sia aspetti verbali che non verbali, difficoltà nelle interazioni sociali e anche comportamenti, interessi e attività ripetitivi e stereotipati (American Psychiatric Association, 2013). Le abilità sociali nei bambini con ASD risultano deficitarie e questo causa al soggetto numerose difficoltà in ambito sociale. Per la promozione dello sviluppo delle social skills nei soggetti con ASD sono presenti numerose tipologie di interventi educativo riabilitativi, tra cui gli interventi assistiti dagli animali (AAI). Questa systematic review si incentra sull’analisi di come la presenza dei cani negli ambienti familiari e in quelli terapeutici possa promuovere lo sviluppo delle abilità sociali nei bambini con età compresa tra 0 e 18 anni, con diagnosi di ASD. Per rispondere alla domanda di ricerca della presente SR, svolta seguendo le linee guida Prisma-P (Shamseer, et al., 2015), inizialmente sono stati selezionati 222 articoli e, tramite la fase di screening ed eleggibilità, 16 articoli sono stati inclusi nella fase finale. I costrutti maggiormente analizzati sono la comunicazione sociale, l’interazione sociale, i comportamenti sociali e la competenza emotiva. La presenza del cane negli ambienti familiari sembra promuovere lo sviluppo delle competenze emotive, della responsabilità, dell’empatia e delle competenze comunicative sociali. Inoltre, le varie AAI sembrano favorire lo sviluppo delle abilità comunicative verbali e non verbali, promuovere l’interazione sociale, la motivazione sociale, l’imitazione e migliorare dei comportamenti sociali. Il limite principale degli studi analizzati consiste nell’assenza di studi sperimentali e non solo correlazionali.
Disturbo dello Spettro dell'Autismo e Pet Therapy. Una systematic review sul ruolo del cane nelle abilità sociali
MUSSO, ALESSIA
2021/2022
Abstract
Il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) è caratterizzato da deficit della comunicazione sociale che comprende sia aspetti verbali che non verbali, difficoltà nelle interazioni sociali e anche comportamenti, interessi e attività ripetitivi e stereotipati (American Psychiatric Association, 2013). Le abilità sociali nei bambini con ASD risultano deficitarie e questo causa al soggetto numerose difficoltà in ambito sociale. Per la promozione dello sviluppo delle social skills nei soggetti con ASD sono presenti numerose tipologie di interventi educativo riabilitativi, tra cui gli interventi assistiti dagli animali (AAI). Questa systematic review si incentra sull’analisi di come la presenza dei cani negli ambienti familiari e in quelli terapeutici possa promuovere lo sviluppo delle abilità sociali nei bambini con età compresa tra 0 e 18 anni, con diagnosi di ASD. Per rispondere alla domanda di ricerca della presente SR, svolta seguendo le linee guida Prisma-P (Shamseer, et al., 2015), inizialmente sono stati selezionati 222 articoli e, tramite la fase di screening ed eleggibilità, 16 articoli sono stati inclusi nella fase finale. I costrutti maggiormente analizzati sono la comunicazione sociale, l’interazione sociale, i comportamenti sociali e la competenza emotiva. La presenza del cane negli ambienti familiari sembra promuovere lo sviluppo delle competenze emotive, della responsabilità, dell’empatia e delle competenze comunicative sociali. Inoltre, le varie AAI sembrano favorire lo sviluppo delle abilità comunicative verbali e non verbali, promuovere l’interazione sociale, la motivazione sociale, l’imitazione e migliorare dei comportamenti sociali. Il limite principale degli studi analizzati consiste nell’assenza di studi sperimentali e non solo correlazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822827_musso_tesi_autismo_corretto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80350