The aim of the following paper is to test whether storytelling can be an effective communication strategy when applied to the food sector by designing a communication strategy that contains an effective narrative line aimed at persuading consumers. What we want to show with this paper is that applied storytelling, when used from a persuasion perspective, is still a very efficient tool for bringing the viewer closer to the sender of the communication. This facilitates the audience's identification with the proposed message. Based on this in the first chapter, the basics of storytelling are analyzed, with a focus on the theories of Propp and Greimas, and also the effects of storytelling on humans from both anthropological and neuroscientific perspectives. Then, in the second chapter, it was exposed how storytelling has increasingly attracted the attention of other disciplines and contexts, particularly that of the corporate world, which has begun to use storytelling as a communication strategy to sell its products, or its company. In this case, all the various steps leading to the construction of persuasive, effective and memorable corporate storytelling have been described. With the third chapter, however, we delve into the discovery of the main theme of this paper, namely the application of storytelling to the food sector. Starting with an overview of the cultural dimension of food, its role in society and the relationship that humans have established with it, we then go on to describe food communication over the years, analyzing the role of storytelling applied to the gastro-food sector, and finally describing the new communication methodologies that characterize it nowadays. In conclusion, in the fourth and final chapter, it was deemed necessary to try to put into practice what has been extensively described in the previous chapters, describing all the stages of conception and design of an experimental storytelling strategy, created for the 21/22 Olive Oil Campaign of the G&G Oil Mill.
L’obiettivo che vuole raggiungere il seguente elaborato è quello di verificare se lo storytelling possa essere una strategia comunicativa efficace se applicata al settore food, progettando una strategia comunicativa che contenga una linea narrativa efficace volta a persuadere i consumatori. Ciò che si vuole mostrare con questo elaborato è che lo storytelling applicato, se utilizzato in una prospettiva di persuasione, è uno strumento ancora molto efficiente per avvicinare lo spettatore al mittente della comunicazione. Si facilita in questo modo l’identificazione del pubblico con il messaggio proposto. Sulla base di ciò nel primo capitolo vengono analizzate le basi della narrazione, con un’attenzione particolare alle teorie di Propp e Greimas, e anche gli effetti che il racconto produce sull’uomo sia dal punto di vista antropologico che neuroscientifico. In seguito, nel secondo capitolo è stato esposto come la narrazione ha richiamato sempre di più l’attenzione di altre discipline e contesti, in particolare quello del mondo corporate, il quale ha cominciato ad utilizzare lo storytelling come strategia di comunicazione per vendere i propri prodotti, o la propria azienda. In tal caso, sono stati descritti tutti i vari step che portano alla costruzione di un corporate storytelling persuasivo, efficace e memorabile. Con il terzo capitolo, invece, ci si addentra alla scoperta del tema protagonista di questo elaborato, ossia l’applicazione dello storytelling al settore food. Partendo da una panoramica sulla dimensione cultuale del cibo, il suo ruolo nella società e sul rapporto che l’uomo ha instaurato con esso, si è poi passati a descrivere la comunicazione del cibo negli anni, analizzando il ruolo dello storytelling applicato al settore gastro-alimentare, fino ad arrivare a descrivere le nuove metodologie di comunicazione che lo caratterizzano al giorno d’oggi. In conclusione, ne quarto ed ultimo capitolo, si è ritenuto necessario provare a mettere in pratica ciò che è stato ampiamente descritto nei capitoli precedenti, descrivendo tutte le fasi di ideazione e progettazione di una strategia narrativa sperimentale, creata per la Campagna Olearia 21/22 del Frantoio Oleario G&G.
Comunicare il cibo con le storie: il ruolo dello storytelling
GENITO, MARTINA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo che vuole raggiungere il seguente elaborato è quello di verificare se lo storytelling possa essere una strategia comunicativa efficace se applicata al settore food, progettando una strategia comunicativa che contenga una linea narrativa efficace volta a persuadere i consumatori. Ciò che si vuole mostrare con questo elaborato è che lo storytelling applicato, se utilizzato in una prospettiva di persuasione, è uno strumento ancora molto efficiente per avvicinare lo spettatore al mittente della comunicazione. Si facilita in questo modo l’identificazione del pubblico con il messaggio proposto. Sulla base di ciò nel primo capitolo vengono analizzate le basi della narrazione, con un’attenzione particolare alle teorie di Propp e Greimas, e anche gli effetti che il racconto produce sull’uomo sia dal punto di vista antropologico che neuroscientifico. In seguito, nel secondo capitolo è stato esposto come la narrazione ha richiamato sempre di più l’attenzione di altre discipline e contesti, in particolare quello del mondo corporate, il quale ha cominciato ad utilizzare lo storytelling come strategia di comunicazione per vendere i propri prodotti, o la propria azienda. In tal caso, sono stati descritti tutti i vari step che portano alla costruzione di un corporate storytelling persuasivo, efficace e memorabile. Con il terzo capitolo, invece, ci si addentra alla scoperta del tema protagonista di questo elaborato, ossia l’applicazione dello storytelling al settore food. Partendo da una panoramica sulla dimensione cultuale del cibo, il suo ruolo nella società e sul rapporto che l’uomo ha instaurato con esso, si è poi passati a descrivere la comunicazione del cibo negli anni, analizzando il ruolo dello storytelling applicato al settore gastro-alimentare, fino ad arrivare a descrivere le nuove metodologie di comunicazione che lo caratterizzano al giorno d’oggi. In conclusione, ne quarto ed ultimo capitolo, si è ritenuto necessario provare a mettere in pratica ciò che è stato ampiamente descritto nei capitoli precedenti, descrivendo tutte le fasi di ideazione e progettazione di una strategia narrativa sperimentale, creata per la Campagna Olearia 21/22 del Frantoio Oleario G&G.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939150_tesimagistralelm38_martinagenito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80343