The present thesis aims to analyze the CLAAS marketing brochure developed for the new combine harvester TRION and to compare the original version to the translated versions realized through the employ of the Translation Management System (TMS) ONTRAM. Firstly, the topic of specialized discourse and specialized translation is introduced, focusing the attention on a specific text type and a specific field, namely marketing brochures for agricultural machinery in which the promotional aim connects with the technical language. Secondly, an overview of the main translation systems currently adopted by companies is provided, illustrating how companies employ these tools for the translation and revision of documents. The focus here is moved to the Translation Management Systems presenting the example of ONTRAM and explaining how the German company CLAAS employs this tool to localize marketing brochures. In conclusion, the brochure object of this thesis is analyzed providing a linguistic comparison between the original version (German) and the two localized versions (English and Italian).
La presente tesi ha l’obiettivo di analizzare la brochure di marketing CLAAS per la nuova macchina TRION e di compararla con le versioni tradotte tramite il Translation Management System (TMS) ONTRAM. Inizialmente, viene analizzato il linguaggio specialistico e la traduzione specializzata, focalizzando l’attenzione su una specifica tipologia testuale e su di un ambito specifico, ovvero sulle brochure di marketing riguardanti macchine agricole nel quale il linguaggio tecnico si unisce all’intento promozionale. Successivamente, viene presentata una breve panoramica dei principali sistemi di traduzione attualmente utilizzati dalle aziende illustrando come le aziende utilizzino questi strumenti per la traduzione e revisione di documenti. L’attenzione viene quindi spostata sui Translation Management System riportando l’esempio di ONTRAM e di come l’azienda tedesca CLAAS lo utilizza per la localizzazione di brochure di marketing. Infine, viene quindi analizzata la brochure oggetto di studi offrendo un paragone linguistico tra la versione originale (tedesco) e le due versioni tradotte (inglese e italiano).
Localizzazione di brochure di marketing attraverso il TMS ONTRAM: Il caso CLAAS
GIACCONE, ILARIA
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha l’obiettivo di analizzare la brochure di marketing CLAAS per la nuova macchina TRION e di compararla con le versioni tradotte tramite il Translation Management System (TMS) ONTRAM. Inizialmente, viene analizzato il linguaggio specialistico e la traduzione specializzata, focalizzando l’attenzione su una specifica tipologia testuale e su di un ambito specifico, ovvero sulle brochure di marketing riguardanti macchine agricole nel quale il linguaggio tecnico si unisce all’intento promozionale. Successivamente, viene presentata una breve panoramica dei principali sistemi di traduzione attualmente utilizzati dalle aziende illustrando come le aziende utilizzino questi strumenti per la traduzione e revisione di documenti. L’attenzione viene quindi spostata sui Translation Management System riportando l’esempio di ONTRAM e di come l’azienda tedesca CLAAS lo utilizza per la localizzazione di brochure di marketing. Infine, viene quindi analizzata la brochure oggetto di studi offrendo un paragone linguistico tra la versione originale (tedesco) e le due versioni tradotte (inglese e italiano).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847377_tesigiacconeilaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80313