The paper analyzes foraging from a semiotic perspective. After tracing the origins and evolution of this practice, underlining its close link with some dominant values ​​in contemporary food spheres, such as those of nature and sustainability, we will consider a specific case study: Valeria Margherita Mosca's Wooding Wild Food Lab. More specifically, both the practice of Foraging and the website of the Laboratory are analyzed from a semiotic point of view, as a descriptive text and presentation of the activities proposed by the creator herself. The aim is to highlight the main textual and discursive strategies and describe in closing the main effects of meaning. ​

L'elaborato analizza il foraging in prospettiva semiotica. Dopo aver tracciato le origini e l'evoluzione di tale pratica, sottolineandone lo stretto legame con alcuni valori dominanti nelle cibosfere contemporanee, quali quelli di natura e sostenibilità, si prende in considerazione un caso di studio specifico: il Wooding Wild Food Lab di Valeria Margherita Mosca. Più specificamente, si analizzano da un punto di vista semiotico sia la pratica del Foraging che il sito internet del Laboratorio, in quanto testo descrittivo e di presentazione delle attività proposte dalla creatrice stessa. L'obiettivo è quello di metterne in evidenza le principali strategie testuali e discorsive e descriverne in chiusura i principali effetti di senso. ​

Foraging: scienza antica o passione moderna? Analisi semiotica del Wood*ing | Wild Food Lab

FIUME, SABRINA
2020/2021

Abstract

L'elaborato analizza il foraging in prospettiva semiotica. Dopo aver tracciato le origini e l'evoluzione di tale pratica, sottolineandone lo stretto legame con alcuni valori dominanti nelle cibosfere contemporanee, quali quelli di natura e sostenibilità, si prende in considerazione un caso di studio specifico: il Wooding Wild Food Lab di Valeria Margherita Mosca. Più specificamente, si analizzano da un punto di vista semiotico sia la pratica del Foraging che il sito internet del Laboratorio, in quanto testo descrittivo e di presentazione delle attività proposte dalla creatrice stessa. L'obiettivo è quello di metterne in evidenza le principali strategie testuali e discorsive e descriverne in chiusura i principali effetti di senso. ​
ITA
The paper analyzes foraging from a semiotic perspective. After tracing the origins and evolution of this practice, underlining its close link with some dominant values ​​in contemporary food spheres, such as those of nature and sustainability, we will consider a specific case study: Valeria Margherita Mosca's Wooding Wild Food Lab. More specifically, both the practice of Foraging and the website of the Laboratory are analyzed from a semiotic point of view, as a descriptive text and presentation of the activities proposed by the creator herself. The aim is to highlight the main textual and discursive strategies and describe in closing the main effects of meaning. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
163842_sabrinafiume_tesicompleta_v2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80312