Questo elaborato si propone di analizzare una precisa categoria di beni, la quale si inserisce nel ben più grande mondo del mercato dei consumi e che è caratterizzata da specifiche dinamiche socio economiche. Tale categoria è quella dei beni posizionali, una realtà che nei secoli ha sempre fatto parte delle evoluzioni sociali e che oggi ha assunto nuovi connotati e sfumature. All’interno della tesi, il primo capitolo è dedicato al mercato, il quale verrà presentato insieme agli elementi che lo costituiscono e che ne permettono il funzionamento, al fine di meglio comprendere i movimenti commerciali spiegati successivamente. Un aspetto importante, che verrà evidenziato in questa prima parte dello scritto, è la differenza tra il mercato primario e quello secondario. Dopo aver analizzato il mercato, e i beni che di esso fanno parte, presenterò quello che è il focus della tesi: i beni posizionali. A seguito di una più ampia e generale introduzione di carattere storico, si entra in quello che è il caso specifico preso in esame: un esempio odierno, ovvero il fenomeno delle sneakers, il quale sarà utile a spiegare chiaramente e concretamente il rapporto tra produttore e consumatore di beni posizionali. Come potremo osservare da strategie commerciali dei brand, fenomeni sociali e pulsioni degli acquirenti, sono molteplici gli aspetti che concorrono a far nascere e ad alimentare l'interesse nei confronti di un bene, che può quindi raggiungere lo status di 'posizonale'. Con il terzo capitolo, tramite il “contesto socio economico dei beni posizionali”, ho voluto interrogarmi sugli aspetti psicologici e sociali che condizionano l'acquisto. Per questa analisi, ho seguito l'esempio precedentemente proposto ed ho utilizzato, quale campione, la categoria di consumo che più è legata al fenomeno delle sneakers, ovvero la generazione dei Millennials. I Millennials hanno delle prerogative singolari in fatto di scelta e acquisto, tali abitudini portano questa generazione a distinguersi nettamente da quelle precedenti, il ché induce, pertanto, anche i brand ad utilizzare delle strategie apposite per la promozione e vendita dei propri prodotti. Il ruolo principale in queste strategie è quello giocato dalla digitalizzazione e da internet, non potevo pertanto esimermi dall'analizzare questo aspetto che ha, nell'ultimo ventennio, permeato e modificato la struttura della società. Infine, l'ultimo capitolo è dedicato all'analisi delle dinamiche sociali che da anni muovono le masse verso un acquisto piuttosto che un altro. A questo proposito, ho voluto introdurre e spiegare l'importante contributo dell'economista e sociologo Thorstein Veblen, al quale si deve l'aver formulato diverse teorie in merito al consumo e all'ostentazione tipici delle classi sociali agiate. Sarà interessante accorgersi di come, sebbene i periodi storici si siano susseguiti e gli oggetti catalogati come beni posizionali siano cambiati, quella che è la natura umana, se considerata al momento della scelta, dell'acquisto e della relazione con un gruppo più ampio di individui, è rimasta sostanzialmente la stessa. ​

Il fenomeno del mercato secondario a stretto contatto con i beni posizionali

ROMEO, GABRIELE
2021/2022

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare una precisa categoria di beni, la quale si inserisce nel ben più grande mondo del mercato dei consumi e che è caratterizzata da specifiche dinamiche socio economiche. Tale categoria è quella dei beni posizionali, una realtà che nei secoli ha sempre fatto parte delle evoluzioni sociali e che oggi ha assunto nuovi connotati e sfumature. All’interno della tesi, il primo capitolo è dedicato al mercato, il quale verrà presentato insieme agli elementi che lo costituiscono e che ne permettono il funzionamento, al fine di meglio comprendere i movimenti commerciali spiegati successivamente. Un aspetto importante, che verrà evidenziato in questa prima parte dello scritto, è la differenza tra il mercato primario e quello secondario. Dopo aver analizzato il mercato, e i beni che di esso fanno parte, presenterò quello che è il focus della tesi: i beni posizionali. A seguito di una più ampia e generale introduzione di carattere storico, si entra in quello che è il caso specifico preso in esame: un esempio odierno, ovvero il fenomeno delle sneakers, il quale sarà utile a spiegare chiaramente e concretamente il rapporto tra produttore e consumatore di beni posizionali. Come potremo osservare da strategie commerciali dei brand, fenomeni sociali e pulsioni degli acquirenti, sono molteplici gli aspetti che concorrono a far nascere e ad alimentare l'interesse nei confronti di un bene, che può quindi raggiungere lo status di 'posizonale'. Con il terzo capitolo, tramite il “contesto socio economico dei beni posizionali”, ho voluto interrogarmi sugli aspetti psicologici e sociali che condizionano l'acquisto. Per questa analisi, ho seguito l'esempio precedentemente proposto ed ho utilizzato, quale campione, la categoria di consumo che più è legata al fenomeno delle sneakers, ovvero la generazione dei Millennials. I Millennials hanno delle prerogative singolari in fatto di scelta e acquisto, tali abitudini portano questa generazione a distinguersi nettamente da quelle precedenti, il ché induce, pertanto, anche i brand ad utilizzare delle strategie apposite per la promozione e vendita dei propri prodotti. Il ruolo principale in queste strategie è quello giocato dalla digitalizzazione e da internet, non potevo pertanto esimermi dall'analizzare questo aspetto che ha, nell'ultimo ventennio, permeato e modificato la struttura della società. Infine, l'ultimo capitolo è dedicato all'analisi delle dinamiche sociali che da anni muovono le masse verso un acquisto piuttosto che un altro. A questo proposito, ho voluto introdurre e spiegare l'importante contributo dell'economista e sociologo Thorstein Veblen, al quale si deve l'aver formulato diverse teorie in merito al consumo e all'ostentazione tipici delle classi sociali agiate. Sarà interessante accorgersi di come, sebbene i periodi storici si siano susseguiti e gli oggetti catalogati come beni posizionali siano cambiati, quella che è la natura umana, se considerata al momento della scelta, dell'acquisto e della relazione con un gruppo più ampio di individui, è rimasta sostanzialmente la stessa. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900362_ilfenomenodelmercatosecondarioastrettocontattoconibeniposizionali_900362_romeo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80302