The transition from primary to secondary school represents a crucial moment in the school career, especially for children with autism spectrum disorder (ASD), characterized by difficulties in the social, relational, emotional and behavioral spheres. This transition involves for these people important changes that can be very difficult to understand, to face and to overcome. In some cases it can be frustrating and have negative effects, influencing the school career, the inclusion and student’s psychophysical health. Therefore it is necessary and important to sustain and support the student with autism spectrum disorder through a structured and personalized educational and didactic program. In the first part of this paper, a research and analysis of the main frames of reference regarding autism was conducted: from Leo Kanner’s studies, to definitions, to the main theoretical models, to the functioning of the autistic mind, to the characteristics of people with autism spectrum disorder. Then, the themes of inclusion and school continuity were examined in reference to authors and current regulations. Lastly, through a case study, the experience of a project conducted on a pupil with autism spectrum disorder was analyzed, for which personalised educational and didactic actions have been designed and implemented considering the features and educational needs of him, in order to ensure school continuity and inclusion in the transition between primary and secondary school.
Il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria rappresenta un momento cruciale e delicato nel percorso scolastico, in particolare per i bambini con disturbo dello spettro autistico, caratterizzati da difficoltà nella sfera sociale, relazionale, emotiva e comportamentale. Tale transizione implica per questi soggetti importanti cambiamenti che possono essere molto difficili da comprendere, affrontare e superare. In alcuni casi può risultare frustrante e avere effetti negativi, influenzando l’andamento del percorso scolastico, l’inclusione e la salute psicofisica dell’individuo. Risulta dunque necessario e fondamentale accompagnare e sostenere l’alunno con disturbo dello spettro autistico attraverso un intervento educativo e didattico strutturato e personalizzato. Nella prima parte del presente elaborato è stata condotta un’attenta ricerca ed analisi dei principali quadri di riferimento riguardanti l’autismo: dagli studi di Leo Kanner, alle definizioni, ai principali modelli teorici, al funzionamento della mente autistica, alle caratteristiche che accomunano le persone con disturbo dello spettro autistico. In seguito sono state esaminate e approfondite le tematiche dell’inclusione e della continuità scolastica in riferimento ad autori e alle normative vigenti. Infine, attraverso uno studio di caso, è stata analizzata l’esperienza di un percorso condotto con un alunno con disturbo dello spettro autistico, per il quale sono state progettate e attuate azioni educative e didattiche personalizzate sulla base delle caratteristiche e dei bisogni educativi dell’alunno, al fine di garantire la continuità scolastica e l’inclusione nella transizione tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
CONTINUITÀ E INCLUSIONE: PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO NEL PASSAGGIO TRA LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
ROLFO, FABIO
2020/2021
Abstract
Il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria rappresenta un momento cruciale e delicato nel percorso scolastico, in particolare per i bambini con disturbo dello spettro autistico, caratterizzati da difficoltà nella sfera sociale, relazionale, emotiva e comportamentale. Tale transizione implica per questi soggetti importanti cambiamenti che possono essere molto difficili da comprendere, affrontare e superare. In alcuni casi può risultare frustrante e avere effetti negativi, influenzando l’andamento del percorso scolastico, l’inclusione e la salute psicofisica dell’individuo. Risulta dunque necessario e fondamentale accompagnare e sostenere l’alunno con disturbo dello spettro autistico attraverso un intervento educativo e didattico strutturato e personalizzato. Nella prima parte del presente elaborato è stata condotta un’attenta ricerca ed analisi dei principali quadri di riferimento riguardanti l’autismo: dagli studi di Leo Kanner, alle definizioni, ai principali modelli teorici, al funzionamento della mente autistica, alle caratteristiche che accomunano le persone con disturbo dello spettro autistico. In seguito sono state esaminate e approfondite le tematiche dell’inclusione e della continuità scolastica in riferimento ad autori e alle normative vigenti. Infine, attraverso uno studio di caso, è stata analizzata l’esperienza di un percorso condotto con un alunno con disturbo dello spettro autistico, per il quale sono state progettate e attuate azioni educative e didattiche personalizzate sulla base delle caratteristiche e dei bisogni educativi dell’alunno, al fine di garantire la continuità scolastica e l’inclusione nella transizione tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849190_tesidilaureafabiorolfo849190.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80295