L’elaborato, nella parte iniziale, analizza, attraverso le definizioni di alcuni studiosi, i vari significati del lusso, la percezione di esso ed il passaggio da mercato esclusivo a mercato democratico. Il mercato, appunto, viene suddiviso in “personal luxury, experiential lurury, automotive” analizzando i numeri di continua crescita del settore ed evidenziando le generazioni (millennial e gen z) protagoniste. Il settore del lusso che viene esaminato in maniera più approfondita è quello, come si deduce dal titolo, del mercato del fashion. Dato l’impatto molto importante che il corona virus ha avuto sull’industria della moda, nella mia tesi delineo ed approfondisco sia il periodo pre pandemico che quello post pandemico. Al termine di entrambi gli scenari, viene effettuata un’analisi finanziaria dei 5 titoli più importanti (Kering, LVMH, Dior, Richemont e Inditex). A seguito dell’avvento del virus, di fondamentale importanza è diventata la vendita online e la pubblicizzazione dei brand sui vari social network, tramite profili di fashion blogger. Nella parte centrale si studia in maniera più dettagliata la storia del gruppo Kering, partendo dalle prime acquisizione, arrivando al colosso che è oggi. Viene descritta la composizione e la struttura del gruppo e delle sue Maisons. I paragrafi più interessanti trattano i risultati economici sempre crescenti e la strategia del gruppo che si basa su 3 concetti fondamentali: Agility, Balance, Responsability. Il paragrafo più importante tratta sulla sostenibilità, al centro della strategia di Kering ed argomento molto attuale al giorno d’oggi. Nell’ultimo capitolo viene analizzato in maniera approfondita il Brand Balenciaga, dall’introduzione alla vita del fondatore fino al brand iconico che oggi è diventato. Si esamina infine il bilancio di Balenciaga e si calcolano i vari indici

Analisi del settore “Fashion luxury: il caso Balenciaga”

TROVERO, ANDREA
2020/2021

Abstract

L’elaborato, nella parte iniziale, analizza, attraverso le definizioni di alcuni studiosi, i vari significati del lusso, la percezione di esso ed il passaggio da mercato esclusivo a mercato democratico. Il mercato, appunto, viene suddiviso in “personal luxury, experiential lurury, automotive” analizzando i numeri di continua crescita del settore ed evidenziando le generazioni (millennial e gen z) protagoniste. Il settore del lusso che viene esaminato in maniera più approfondita è quello, come si deduce dal titolo, del mercato del fashion. Dato l’impatto molto importante che il corona virus ha avuto sull’industria della moda, nella mia tesi delineo ed approfondisco sia il periodo pre pandemico che quello post pandemico. Al termine di entrambi gli scenari, viene effettuata un’analisi finanziaria dei 5 titoli più importanti (Kering, LVMH, Dior, Richemont e Inditex). A seguito dell’avvento del virus, di fondamentale importanza è diventata la vendita online e la pubblicizzazione dei brand sui vari social network, tramite profili di fashion blogger. Nella parte centrale si studia in maniera più dettagliata la storia del gruppo Kering, partendo dalle prime acquisizione, arrivando al colosso che è oggi. Viene descritta la composizione e la struttura del gruppo e delle sue Maisons. I paragrafi più interessanti trattano i risultati economici sempre crescenti e la strategia del gruppo che si basa su 3 concetti fondamentali: Agility, Balance, Responsability. Il paragrafo più importante tratta sulla sostenibilità, al centro della strategia di Kering ed argomento molto attuale al giorno d’oggi. Nell’ultimo capitolo viene analizzato in maniera approfondita il Brand Balenciaga, dall’introduzione alla vita del fondatore fino al brand iconico che oggi è diventato. Si esamina infine il bilancio di Balenciaga e si calcolano i vari indici
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801321_tesimagistraletroveroandreapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80292