Nella seguente tesi cercheremo di spiegare il fenomeno delle fake news (notizie false), cercando di comprendere: i differenti tipi di bufale, chi le produce, per quali scopi le crea e soprattutto chi le diffonde. Prenderemo in considerazione alcuni eventi storici recenti come ad esempio le elezioni di Trump del 2016, ma soprattutto parleremo delle fake news a livello nazionale analizzando il caso di Byoblu, uno dei maggiori diffusori di notizie “alternative”.
FAKE NEWS: UN PROBLEMA CHE PUO' COLPIRE CHIUNQUE
KASSAB, OMAR
2021/2022
Abstract
Nella seguente tesi cercheremo di spiegare il fenomeno delle fake news (notizie false), cercando di comprendere: i differenti tipi di bufale, chi le produce, per quali scopi le crea e soprattutto chi le diffonde. Prenderemo in considerazione alcuni eventi storici recenti come ad esempio le elezioni di Trump del 2016, ma soprattutto parleremo delle fake news a livello nazionale analizzando il caso di Byoblu, uno dei maggiori diffusori di notizie “alternative”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854220_tesifakenewsomarkassabmatricola854220.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80290