The research topic is the reading and narration of stories with children attending the nursery and its relevance for the promotion of emotional competence. The topics covered are inherent to the benefits of an organized and aware storytelling by the educators' working group and to the need to use storytelling to help children recognize, understand and manage their own emotional states and those of others, therefore to help them to develop emotional competence. In dealing with these topics, reference was made to the contributions of scholars who have dealt with and still deal with the themes of reading for early childhood and emotions. This research has shown how the participation of children in properly designed reading activities leads to greater openness to the world of emotions and lays the foundations for the development of the ability to recognize and name their own and others' emotions.

Il tema della ricerca è la lettura e narrazione di storie con bambini frequentanti il Nido d’Infanzia e la sua rilevanza ai fini della promozione della competenza emotiva. Gli argomenti trattati sono inerenti ai benefici di una narrazione organizzata e consapevole da parte del gruppo di lavoro degli educatori ed alla necessità di utilizzare la narrazione per aiutare i bambini a riconoscere, comprendere e gestire i propri stati emotivi e quelli altrui, dunque per aiutarli a sviluppare la competenza emotiva. Nel trattare questi argomenti si è fatto riferimento ai contributi di studiosi che si sono occupati e si occupano dei temi della lettura per la prima infanzia e delle emozioni. Con questa ricerca si è evidenziato come la partecipazione dei bambini ad attività di lettura adeguatamente progettate comporti una maggiore apertura verso il mondo delle emozioni e ponga le basi per lo sviluppo della capacità di riconoscere e denominare le emozioni proprie ed altrui.

"ASCOLTAMI, ESPLORAMI, IMMAGINAMI" Il libro come promotore della competenza emotiva al nido

BECCARIS, SIMONA
2020/2021

Abstract

Il tema della ricerca è la lettura e narrazione di storie con bambini frequentanti il Nido d’Infanzia e la sua rilevanza ai fini della promozione della competenza emotiva. Gli argomenti trattati sono inerenti ai benefici di una narrazione organizzata e consapevole da parte del gruppo di lavoro degli educatori ed alla necessità di utilizzare la narrazione per aiutare i bambini a riconoscere, comprendere e gestire i propri stati emotivi e quelli altrui, dunque per aiutarli a sviluppare la competenza emotiva. Nel trattare questi argomenti si è fatto riferimento ai contributi di studiosi che si sono occupati e si occupano dei temi della lettura per la prima infanzia e delle emozioni. Con questa ricerca si è evidenziato come la partecipazione dei bambini ad attività di lettura adeguatamente progettate comporti una maggiore apertura verso il mondo delle emozioni e ponga le basi per lo sviluppo della capacità di riconoscere e denominare le emozioni proprie ed altrui.
ITA
The research topic is the reading and narration of stories with children attending the nursery and its relevance for the promotion of emotional competence. The topics covered are inherent to the benefits of an organized and aware storytelling by the educators' working group and to the need to use storytelling to help children recognize, understand and manage their own emotional states and those of others, therefore to help them to develop emotional competence. In dealing with these topics, reference was made to the contributions of scholars who have dealt with and still deal with the themes of reading for early childhood and emotions. This research has shown how the participation of children in properly designed reading activities leads to greater openness to the world of emotions and lays the foundations for the development of the ability to recognize and name their own and others' emotions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938109_beccaristesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 841.43 kB
Formato Adobe PDF
841.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80278