La teoria dei giochi studia le interazioni strategiche tra agenti; la logica è quella di mappare le scelte razionali di un individuo per poi individuare (attraverso calcoli che possono essere probabilistici o meno) la strategia ottimale laddove ci siano interazioni tra due o più soggetti in ambito di competizione e/o di cooperazione. La teoria dei giochi nasce nel 1944 con la pubblicazione dello scritto di John Von Neumann e Oskar Morgenstern: “Theory of Games and Economic Behavior”; tuttavia il contributo fondamentale alla teoria dei giochi, in particolare, per i “giochi non cooperativi”, arrivò da John Forbes Nash e ciò gli valse il Nobel per l’economia nel 1950. Quasi come un regolamento, la teoria dei giochi fornisce uno spunto per poi compiere scelte nel mondo reale; ad esempio, in materia d’impresa. L’intento di cercare di dare un’interpretazione ai casi reali attraverso la teoria dei giochi è pienamente presente nel testo che segue; in particolar modo l’obiettivo della mia tesi è quello di applicare i concetti propri della teoria dei giochi al caso Netflix. Attraverso la teoria dei giochi analizzeremo come Netflix sia riuscita ad entrare nel mercato e a fronteggiare un allora colosso come Blockbuster sfruttando il vantaggio della prima mossa, e di come la sua strategia di continua innovazione sia risultata una strategia vincente anche nel lungo periodo. Netflix è un esempio di azienda che ha utilizzato a suo vantaggio la tecnologia facendo dei big data la sua chiave per il successo. I big data rappresentano una vera ricchezza per molte aziende, ma, d’altra parte, vi sono dei rischi che vanno sottolineati e che costituiscono il rovescio della medaglia. Per questo motivo, ho deciso di concludere la mia trattazione esaminando il trade off che si presenta tra il valore commerciale dell’informazione e il rispetto di diritti individuali e collettivi fondamentali citando il tema dell’importanza della protezione dei dati personali.

TEORIA DEI GIOCHI ED INTERAZIONI STRATEGICHE: L’ANALISI DEL CASO NETFLIX, IL GIGANTE IN CONTINUA EVOLUZIONE

VILLA, FLAVIA
2020/2021

Abstract

La teoria dei giochi studia le interazioni strategiche tra agenti; la logica è quella di mappare le scelte razionali di un individuo per poi individuare (attraverso calcoli che possono essere probabilistici o meno) la strategia ottimale laddove ci siano interazioni tra due o più soggetti in ambito di competizione e/o di cooperazione. La teoria dei giochi nasce nel 1944 con la pubblicazione dello scritto di John Von Neumann e Oskar Morgenstern: “Theory of Games and Economic Behavior”; tuttavia il contributo fondamentale alla teoria dei giochi, in particolare, per i “giochi non cooperativi”, arrivò da John Forbes Nash e ciò gli valse il Nobel per l’economia nel 1950. Quasi come un regolamento, la teoria dei giochi fornisce uno spunto per poi compiere scelte nel mondo reale; ad esempio, in materia d’impresa. L’intento di cercare di dare un’interpretazione ai casi reali attraverso la teoria dei giochi è pienamente presente nel testo che segue; in particolar modo l’obiettivo della mia tesi è quello di applicare i concetti propri della teoria dei giochi al caso Netflix. Attraverso la teoria dei giochi analizzeremo come Netflix sia riuscita ad entrare nel mercato e a fronteggiare un allora colosso come Blockbuster sfruttando il vantaggio della prima mossa, e di come la sua strategia di continua innovazione sia risultata una strategia vincente anche nel lungo periodo. Netflix è un esempio di azienda che ha utilizzato a suo vantaggio la tecnologia facendo dei big data la sua chiave per il successo. I big data rappresentano una vera ricchezza per molte aziende, ma, d’altra parte, vi sono dei rischi che vanno sottolineati e che costituiscono il rovescio della medaglia. Per questo motivo, ho deciso di concludere la mia trattazione esaminando il trade off che si presenta tra il valore commerciale dell’informazione e il rispetto di diritti individuali e collettivi fondamentali citando il tema dell’importanza della protezione dei dati personali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920435_tesivillaflaviapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 998.1 kB
Formato Adobe PDF
998.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80270