Il presente lavoro si propone l'obiettivo di compiere riflessioni sul rapporto tra infanzia e dispositivi digitali che, ad oggi, sono diventati elemento caratterizzante della contemporaneità e anche della cultura dei bambini. L'indagine conoscitiva, che ha preso avvio in seguito al periodo di lockdown causato dall'emergenza sanitaria, ha coinvolto anche i Servizi Educativi per la Prima Infanzia e le Scuole dell'Infanzia nel tentativo di indagare le loro opinioni sulle opportunità e sui rischi che un utilizzo della tecnologia può offrire. Educatori e famiglie sono chiamati ad un nuovo sguardo capace di interagire in modo differente con questi nuovi codici e processi digitali per sostenere al meglio la crescita della cosiddetta touch generation, sottolineando inoltre l'importanza di coniugare coerentemente l'azione quotidiana con quanto offerto dalle proposte didattiche.

APP-rendiamo: quando la tecnologia incontra i servizi educativi per la prima infanzia

SANDRONE, VANESSA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro si propone l'obiettivo di compiere riflessioni sul rapporto tra infanzia e dispositivi digitali che, ad oggi, sono diventati elemento caratterizzante della contemporaneità e anche della cultura dei bambini. L'indagine conoscitiva, che ha preso avvio in seguito al periodo di lockdown causato dall'emergenza sanitaria, ha coinvolto anche i Servizi Educativi per la Prima Infanzia e le Scuole dell'Infanzia nel tentativo di indagare le loro opinioni sulle opportunità e sui rischi che un utilizzo della tecnologia può offrire. Educatori e famiglie sono chiamati ad un nuovo sguardo capace di interagire in modo differente con questi nuovi codici e processi digitali per sostenere al meglio la crescita della cosiddetta touch generation, sottolineando inoltre l'importanza di coniugare coerentemente l'azione quotidiana con quanto offerto dalle proposte didattiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893183_tesisandronevanessa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 307.25 kB
Formato Adobe PDF
307.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80257