This research carries out a qualitative and quantitative analysis of the A2 level tests, to obtain the EU residence permit for long-term residents, from the prefecture and from the following certification bodies: CILS, CELI and PLIDA. For this purpose, the theoretical aspects related to the certification activity of the bodies being examined are first compared: the approach to linguistic competence adopted, the connection criteria to the CEFR levels and the characteristics of the examination tests. Subsequently, the texts are compared using linguistic analysis tools. In particular, thanks to the Read-It tool, Dylan TextTools, various aspects of the readability of the texts being analyzed are examined, namely the lexical, morphosyntactic and syntactic profile. Through the Corrige online tool, the Gulpease index is analyzed and finally, with the help of PRAAT, the speech speed of the oral tests is analyzed. These linguistic analysis tools allow to support the starting hypothesis, that is, how the exams of the prefecture and the certifications taken into consideration are not comparable and the choices made by the certifying bodies and by the commission that takes care of carrying out the tests of the prefecture do not follow a shared pattern.

La presente ricerca effettua un’analisi qualitativa e quantitativa dei test di livello A2, per ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, della prefettura e dei seguenti enti certificatori: CILS, CELI e PLIDA. A tale scopo vengono comparati innanzitutto gli aspetti teorici legati all’attività certificatoria degli enti oggetto d’esame: l’approccio alla competenza linguistica adottato, i criteri di collegamento ai livelli del QCER e le caratteristiche delle prove d’esame. Successivamente vengono comparati i testi attraverso strumenti di analisi linguistica. In particolare, grazie allo strumento di Read-It, Dylan TextTools, vengono esaminati diversi aspetti della leggibilità dei testi oggetto di analisi, ovvero il profilo lessicale, morfosintattico e sintattico. Attraverso lo strumento online Corrige si analizzano l’indice Gulpease e infine con l’ausilio di PRAAT si analizza la velocità del parlato dei test orali. Questi strumenti di analisi linguistica permettono di supportare l’ipotesi di partenza, ovvero come le prove d’esame della prefettura e delle certificazioni prese in considerazione non siano comparabili e le scelte operate dagli enti certificatori e dalla commissione che si occupa di realizzare i test della prefettura non seguano un pattern condiviso.

Analisi comparativa delle prove di livello A2 per soggiornanti di lungo periodo di CILS, CELI, PLIDA e prefettura ​

VOLA, CRISTINA
2019/2020

Abstract

La presente ricerca effettua un’analisi qualitativa e quantitativa dei test di livello A2, per ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, della prefettura e dei seguenti enti certificatori: CILS, CELI e PLIDA. A tale scopo vengono comparati innanzitutto gli aspetti teorici legati all’attività certificatoria degli enti oggetto d’esame: l’approccio alla competenza linguistica adottato, i criteri di collegamento ai livelli del QCER e le caratteristiche delle prove d’esame. Successivamente vengono comparati i testi attraverso strumenti di analisi linguistica. In particolare, grazie allo strumento di Read-It, Dylan TextTools, vengono esaminati diversi aspetti della leggibilità dei testi oggetto di analisi, ovvero il profilo lessicale, morfosintattico e sintattico. Attraverso lo strumento online Corrige si analizzano l’indice Gulpease e infine con l’ausilio di PRAAT si analizza la velocità del parlato dei test orali. Questi strumenti di analisi linguistica permettono di supportare l’ipotesi di partenza, ovvero come le prove d’esame della prefettura e delle certificazioni prese in considerazione non siano comparabili e le scelte operate dagli enti certificatori e dalla commissione che si occupa di realizzare i test della prefettura non seguano un pattern condiviso.
ITA
This research carries out a qualitative and quantitative analysis of the A2 level tests, to obtain the EU residence permit for long-term residents, from the prefecture and from the following certification bodies: CILS, CELI and PLIDA. For this purpose, the theoretical aspects related to the certification activity of the bodies being examined are first compared: the approach to linguistic competence adopted, the connection criteria to the CEFR levels and the characteristics of the examination tests. Subsequently, the texts are compared using linguistic analysis tools. In particular, thanks to the Read-It tool, Dylan TextTools, various aspects of the readability of the texts being analyzed are examined, namely the lexical, morphosyntactic and syntactic profile. Through the Corrige online tool, the Gulpease index is analyzed and finally, with the help of PRAAT, the speech speed of the oral tests is analyzed. These linguistic analysis tools allow to support the starting hypothesis, that is, how the exams of the prefecture and the certifications taken into consideration are not comparable and the choices made by the certifying bodies and by the commission that takes care of carrying out the tests of the prefecture do not follow a shared pattern.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
744363_tesicristinavola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80244