The objective of this work is to identify and examine the peculiarities of orality and colloquialism, characteristic of spoken language, in the written text. Additionally, it aims to provide a translation of the analyzed material from German to Italian, preserving the author's style and uniqueness. The focus of the investigation includes five chapters of the novel Noch wach? by Benjamin von Stuckrad-Barre. The main challenge of the translation lies in maintaining the orality and spontaneity of the original text while seeking linguistic solutions that reproduce these characteristics in the target language. The analysis has demonstrated the effectiveness of the translation strategies and techniques employed to compensate for losses related to the linguistic variations of the source text, focusing particularly on lexical, morphological, and syntactic aspects in order to preserve the expressive intensity of von Stuckrad-Barre's work in the Italian translation.
L’obiettivo di questo lavoro è individuare ed esaminare le peculiarità dell’oralità e della colloquialità, tipiche del linguaggio parlato, nel testo scritto. Inoltre, si intende fornire una traduzione dalla lingua tedesca a quella italiana del materiale analizzato, preservando lo stile e l’unicità dell’autore. L’oggetto di indagine comprende cinque capitoli del romanzo Noch wach? di Benjamin von Stuckrad-Barre. La principale sfida della traduzione consiste nel mantenere l’oralità e la spontaneità del testo originale, cercando soluzioni linguistiche che riproducano queste caratteristiche nella lingua di arrivo. L’analisi ha dimostrato l’efficacia delle strategie e delle tecniche traduttive utilizzate per compensare le perdite legate alle variazioni linguistiche del testo di partenza, concentrandosi in particolare sugli aspetti lessicali, morfologici e sintattici, al fine di preservare l’intensità espressiva dell’opera di von Stuckrad-Barre nella traduzione italiana.
Noch wach?: proposta di traduzione e commento traduttologico.
CREA, CHIARA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è individuare ed esaminare le peculiarità dell’oralità e della colloquialità, tipiche del linguaggio parlato, nel testo scritto. Inoltre, si intende fornire una traduzione dalla lingua tedesca a quella italiana del materiale analizzato, preservando lo stile e l’unicità dell’autore. L’oggetto di indagine comprende cinque capitoli del romanzo Noch wach? di Benjamin von Stuckrad-Barre. La principale sfida della traduzione consiste nel mantenere l’oralità e la spontaneità del testo originale, cercando soluzioni linguistiche che riproducano queste caratteristiche nella lingua di arrivo. L’analisi ha dimostrato l’efficacia delle strategie e delle tecniche traduttive utilizzate per compensare le perdite legate alle variazioni linguistiche del testo di partenza, concentrandosi in particolare sugli aspetti lessicali, morfologici e sintattici, al fine di preservare l’intensità espressiva dell’opera di von Stuckrad-Barre nella traduzione italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crea_Chiara.pdf
non disponibili
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8024