Introduction. Urinary incontinence refers to the inability to properly hold urine. It is more prevalent among women than men and about one in three women is estimated to be affected. Incontinence is classified according to the way in which symptoms occur: stress, urgency, and mixed incontinence. Alongside these are regurgitation incontinence and functional incontinence typical of the institutionalized elderly. Urinary incontinence can affect all age groups, although most prevalent in women over age 60. Prevalence is between 5% and 69%, with most studies reporting a range between 25% and 45%. These figures are not entirely correct, however, as urinary incontinence is still a taboo for today’s society. The number of women estimated to be incontinent is at least 2 to 4 times higher than the percentage of patients who seek medical attention. Despite the wealth of information about diagnosis and treatment of urinary incontinence, adequate information and guidance for clinical practice on prevention are lacking. Objective. To investigate, through a review of the literature, the ways in which female urinary incontinence can be prevented. Materials and Methods. A bibliographical search was carried out on scientific database sites, such as Medline-PubMed and CINAHL Complete, and on some websites related to the topic under study. Results. The most effective methods to prevent urinary incontinence are pelvic floor muscle training, light exercise regimens, lifestyle changes such as weight loss and quitting tobacco use, appropriate treatment for constipation, proper diet, 2 litres of water per day, and appropriate hygiene. Conclusions. Although the disorder is among the five most common in the world, those who suffer from it are ashamed to talk about it even with health care staff. Therefore, it is important to educate women about pelvic floor health, how to keep it in shape, and to allow them to express themselves freely if they manifest dysfunctions. In addition, raising public awareness about urinary incontinence is essential for promoting pelvic health education for women of all ages. It is also important to support research on pelvic health and urinary incontinence and to develop new treatments and methods of prevention or improve on existing ones. Keywords: urinary incontinence, prevention, women.
Introduzione. L’incontinenza urinaria è l’incapacità di trattenere correttamente le urine. Le donne rappresentano la popolazione maggiormente colpita e si stima che circa una donna su tre soffra di questo disturbo. L’incontinenza è classificata sulla base delle modalità con cui si presentano i sintomi, esistono tre tipologie. L’incontinenza da sforzo, da urgenza e l’incontinenza mista, oltre a tali tipologie, si possono aggiungere anche l’incontinenza da rigurgito e l’incontinenza funzionale tipica degli anziani istituzionalizzati. Tale patologia colpisce tutte le fasce d’età, anche se è principalmente diffusa nelle donne dopo i 60 anni. La prevalenza dell’incontinenza urinaria varia tra il 5% e il 69% con la maggior parte degli studi che riferiscono una prevalenza variabile tra il 25% e il 45%. Cifre non del tutto corrette, in quanto l’incontinenza urinaria rimane ancora un taboo per la società odierna e si stima, quindi, che il numero delle donne incontinenti sia almeno dalle 2 alle 4 volte maggiore rispetto alla percentuale di pazienti che giungono all’attenzione dei sanitari. Sono disponibili numerose informazioni sulla diagnosi e il trattamento dell'incontinenza urinaria. Tuttavia, mancano informazioni adeguate e linee guida per la pratica clinica sulla prevenzione. Obbiettivo. Ricercare, attraverso una revisione critica della letteratura scientifica, le modalità di prevenzione dell’incontinenza urinaria femminile. Materiali e Metodi. È stata svolta una ricerca bibliografica su siti di banche dati scientifiche, quali Medline-PubMed e CINAHL Complete, e su alcuni siti web inerenti all’argomento in studio. Risultati. I metodi più efficaci per prevenire l'incontinenza urinaria includono l'insegnamento corretto dell'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico, regimi di esercizio fisico leggero, modifiche dello stile di vita, come la perdita di peso e cessare l’uso di tabacco, trattamento appropriato per la stitichezza, una dieta adeguata, assumere un quantitativo di liquidi pari a 2 litri di acqua al giorno e abitudini igieniche appropiate. Conclusioni. Seppur tale disturbo sia tra le cinque patologie più diffuse al mondo e incida sulla vita delle persone affette, chi ne soffre ha timore e vergogna a parlarne anche con il personale specializzato. È importante educare le donne per comprendere la salute del pavimento pelvico, come mantenerlo in forma, per permettere loro di esprimersi liberamente qualora manifestassero delle disfunzioni. Inoltre, è essenziale sensibilizzare il pubblico sull’incontinenza urinaria e la società deve iniziare a promuovere l’educazione sulla salute pelvica nelle donne di tutte le età. È importante sostenere la ricerca sulla salute pelvica e sull’incontinenza urinaria per sviluppare nuovi trattamenti e modalità di prevenzione, migliorando quelli esistenti. Parole chiave: incontinenza urinaria, prevenzione, donne.
La prevenzione dell'incontinenza urinaria femminile
BOCCHETTI, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Introduzione. L’incontinenza urinaria è l’incapacità di trattenere correttamente le urine. Le donne rappresentano la popolazione maggiormente colpita e si stima che circa una donna su tre soffra di questo disturbo. L’incontinenza è classificata sulla base delle modalità con cui si presentano i sintomi, esistono tre tipologie. L’incontinenza da sforzo, da urgenza e l’incontinenza mista, oltre a tali tipologie, si possono aggiungere anche l’incontinenza da rigurgito e l’incontinenza funzionale tipica degli anziani istituzionalizzati. Tale patologia colpisce tutte le fasce d’età, anche se è principalmente diffusa nelle donne dopo i 60 anni. La prevalenza dell’incontinenza urinaria varia tra il 5% e il 69% con la maggior parte degli studi che riferiscono una prevalenza variabile tra il 25% e il 45%. Cifre non del tutto corrette, in quanto l’incontinenza urinaria rimane ancora un taboo per la società odierna e si stima, quindi, che il numero delle donne incontinenti sia almeno dalle 2 alle 4 volte maggiore rispetto alla percentuale di pazienti che giungono all’attenzione dei sanitari. Sono disponibili numerose informazioni sulla diagnosi e il trattamento dell'incontinenza urinaria. Tuttavia, mancano informazioni adeguate e linee guida per la pratica clinica sulla prevenzione. Obbiettivo. Ricercare, attraverso una revisione critica della letteratura scientifica, le modalità di prevenzione dell’incontinenza urinaria femminile. Materiali e Metodi. È stata svolta una ricerca bibliografica su siti di banche dati scientifiche, quali Medline-PubMed e CINAHL Complete, e su alcuni siti web inerenti all’argomento in studio. Risultati. I metodi più efficaci per prevenire l'incontinenza urinaria includono l'insegnamento corretto dell'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico, regimi di esercizio fisico leggero, modifiche dello stile di vita, come la perdita di peso e cessare l’uso di tabacco, trattamento appropriato per la stitichezza, una dieta adeguata, assumere un quantitativo di liquidi pari a 2 litri di acqua al giorno e abitudini igieniche appropiate. Conclusioni. Seppur tale disturbo sia tra le cinque patologie più diffuse al mondo e incida sulla vita delle persone affette, chi ne soffre ha timore e vergogna a parlarne anche con il personale specializzato. È importante educare le donne per comprendere la salute del pavimento pelvico, come mantenerlo in forma, per permettere loro di esprimersi liberamente qualora manifestassero delle disfunzioni. Inoltre, è essenziale sensibilizzare il pubblico sull’incontinenza urinaria e la società deve iniziare a promuovere l’educazione sulla salute pelvica nelle donne di tutte le età. È importante sostenere la ricerca sulla salute pelvica e sull’incontinenza urinaria per sviluppare nuovi trattamenti e modalità di prevenzione, migliorando quelli esistenti. Parole chiave: incontinenza urinaria, prevenzione, donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Bocchetti Giorgia.pdf
non disponibili
Dimensione
909.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
909.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8023