Questo lavoro di tesi vuole analizzare la genitorialità in differenti contesti culturali, per comprendere come la cultura incida sul modo di interpretare e attuare l’accompagnamento della crescita dei figli. Infatti nelle diverse parti del mondo, quindi in contesti diversi, i genitori esercitano il loro ruolo in modo diverso, a seconda delle credenze, delle risorse e dei saperi dominanti in quel territorio. Oggi, la genitorialità sta diventando sempre più difficile nella sua esplicitazione a causa delle rapide trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali che le comunità del mondo devono affrontare. I genitori sono chiamati a guidare i loro figli in questi cambiamenti e a costruire legami di fiducia, guidandoli nella crescita attraverso una genitorialità positiva. Fare il genitore non è solo soddisfare esigenze fisiologiche e biologiche del figlio, ma è la costruzione di un legame tra l’adulto e il bambino per favorirne una buona crescita fisica, cognitiva, emotiva e sociale. Diverse discipline (come la pedagogia, la psicologia, la sociologia, ecc.) riconoscono ai genitori un’importanza fondamentale per la crescita e sviluppo del bambino. La relazione genitore-figlio ha una base biologica, ma è attraverso risposte relazionali appropriate e contingenti del caregiver che si promuove la crescita e lo sviluppo umano. La genitorialità si può osservare in differenti dimensioni come nella comunicazione, nel gioco, nella disciplina e in altri fattori. Questi sono elementi che vengono condizionati dalla cultura di appartenenza e dal contesto storico e sociale, ma che possono trasformarsi nel tempo sotto le influenze delle trasformazioni sociali e culturali. Ci sono genitori che possono avere difficoltà ad esercitare il loro ruolo e che necessitano di sostegno per poter educare e crescere i loro figli. È in queste situazioni che educatori, insegnanti, operatori sanitari e altre figure intervengono nei differenti contesti della vita per accompagnare e sostenere i genitori verso un percorso che possa portare a ritrovare le risorse, l’equilibrio e rafforzare o costruire i legami per una genitorialità positiva.

Genitorialità e culture. Valorizzare le diversità per sostenere i genitori.

PERINO, ANDREA
2020/2021

Abstract

Questo lavoro di tesi vuole analizzare la genitorialità in differenti contesti culturali, per comprendere come la cultura incida sul modo di interpretare e attuare l’accompagnamento della crescita dei figli. Infatti nelle diverse parti del mondo, quindi in contesti diversi, i genitori esercitano il loro ruolo in modo diverso, a seconda delle credenze, delle risorse e dei saperi dominanti in quel territorio. Oggi, la genitorialità sta diventando sempre più difficile nella sua esplicitazione a causa delle rapide trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali che le comunità del mondo devono affrontare. I genitori sono chiamati a guidare i loro figli in questi cambiamenti e a costruire legami di fiducia, guidandoli nella crescita attraverso una genitorialità positiva. Fare il genitore non è solo soddisfare esigenze fisiologiche e biologiche del figlio, ma è la costruzione di un legame tra l’adulto e il bambino per favorirne una buona crescita fisica, cognitiva, emotiva e sociale. Diverse discipline (come la pedagogia, la psicologia, la sociologia, ecc.) riconoscono ai genitori un’importanza fondamentale per la crescita e sviluppo del bambino. La relazione genitore-figlio ha una base biologica, ma è attraverso risposte relazionali appropriate e contingenti del caregiver che si promuove la crescita e lo sviluppo umano. La genitorialità si può osservare in differenti dimensioni come nella comunicazione, nel gioco, nella disciplina e in altri fattori. Questi sono elementi che vengono condizionati dalla cultura di appartenenza e dal contesto storico e sociale, ma che possono trasformarsi nel tempo sotto le influenze delle trasformazioni sociali e culturali. Ci sono genitori che possono avere difficoltà ad esercitare il loro ruolo e che necessitano di sostegno per poter educare e crescere i loro figli. È in queste situazioni che educatori, insegnanti, operatori sanitari e altre figure intervengono nei differenti contesti della vita per accompagnare e sostenere i genitori verso un percorso che possa portare a ritrovare le risorse, l’equilibrio e rafforzare o costruire i legami per una genitorialità positiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740383_tesiandreaperino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80164