Osteosarcoma (OSA) is the most common form of malignant bone cancer in dogs. The election treatment consist in the amputation of the affected limb and adjuvant chemotherapy. The polo-like kinase 1 (PLK1) is a kinase that plays an important role in mitosis and the maintenance of genomic stability. In some studies conducted in human medicine, an interconnected circuit has been observed according to which the expression and activity of PLK-1 are necessary to maintain the levels of the oncogene MYC and viceversa. This circuit seems to increase cell growth and proliferation with reduced apoptosis and subsequent poor prognosis in neoplasms. The aim of the study is to understand the role of these two factors in the progression of osteosarcoma in order to determine the prognostic value of the two proteins individually and with regard to their synergistic action. On the basis of the results obtained, it is possible to affirm that the expression of C-MYC in OSA represents a negative prognostic factor linked to a shorter survival time after diagnosis. Although PLK-1 is widely expressed in OSA specimens it can be hypothesized that this kinase does not play a prognostic role in canine appendicular osteosarcoma although it participates through different pathways in the progression of this tumor and could be used as a target for the development of targeted biological therapies.

L’osteosarcoma (OSA) è la più comune forma di neoplasia maligna primaria dell’osso nel cane. Il trattamento d’elezione è rappresentato dall’amputazione dell’arto colpito e dalla chemioterapia adiuvante. La polo-like-kinase 1 (PLK1) è un enzima che svolge un ruolo importante nella mitosi e nel mantenimento della stabilità del genoma; in alcuni studi condotti nell’ambito umano è stato osservato un circuito interconnesso secondo il quale l’espressione e l’attività di PLK-1 sono necessarie per mantenere i livelli dell’oncogene MYC e viceversa. Questo circuito sembrerebbe aumentare la crescita e la proliferazione cellulare con riduzione dell’apoptosi e conseguente prognosi infausta nelle neoplasie. Il fine dello studio è di comprendere il ruolo di questi due fattori nella progressione dell’osteosarcoma in modo da poter determinare il valore prognostico delle due proteine singolarmente e per quanto riguarda la loro azione sinergica. Sulla base dei risultati ottenuti, si può affermare che l'espressione di C-MYC nell'OSA rappresenti un fattore prognostico negativo legato ad un minor tempo di sopravvivenza conseguente alla diagnosi. Sebbene PLK-1 sia ampiamente espresso nei campioni di OSA si può ipotizzare che la chinasi non abbia un ruolo prognostico nella neoplasia nonostante partecipi attraverso diverse vie alla progressione del tumore e potrebbe essere utilizzato come target per lo sviluppo di terapie biologiche mirate.

Ruolo biologico ed espressione di PLK-1 e C-MYC nell'osteosarcoma canino

CANNETTI, CHIARA
2020/2021

Abstract

L’osteosarcoma (OSA) è la più comune forma di neoplasia maligna primaria dell’osso nel cane. Il trattamento d’elezione è rappresentato dall’amputazione dell’arto colpito e dalla chemioterapia adiuvante. La polo-like-kinase 1 (PLK1) è un enzima che svolge un ruolo importante nella mitosi e nel mantenimento della stabilità del genoma; in alcuni studi condotti nell’ambito umano è stato osservato un circuito interconnesso secondo il quale l’espressione e l’attività di PLK-1 sono necessarie per mantenere i livelli dell’oncogene MYC e viceversa. Questo circuito sembrerebbe aumentare la crescita e la proliferazione cellulare con riduzione dell’apoptosi e conseguente prognosi infausta nelle neoplasie. Il fine dello studio è di comprendere il ruolo di questi due fattori nella progressione dell’osteosarcoma in modo da poter determinare il valore prognostico delle due proteine singolarmente e per quanto riguarda la loro azione sinergica. Sulla base dei risultati ottenuti, si può affermare che l'espressione di C-MYC nell'OSA rappresenti un fattore prognostico negativo legato ad un minor tempo di sopravvivenza conseguente alla diagnosi. Sebbene PLK-1 sia ampiamente espresso nei campioni di OSA si può ipotizzare che la chinasi non abbia un ruolo prognostico nella neoplasia nonostante partecipi attraverso diverse vie alla progressione del tumore e potrebbe essere utilizzato come target per lo sviluppo di terapie biologiche mirate.
ITA
Osteosarcoma (OSA) is the most common form of malignant bone cancer in dogs. The election treatment consist in the amputation of the affected limb and adjuvant chemotherapy. The polo-like kinase 1 (PLK1) is a kinase that plays an important role in mitosis and the maintenance of genomic stability. In some studies conducted in human medicine, an interconnected circuit has been observed according to which the expression and activity of PLK-1 are necessary to maintain the levels of the oncogene MYC and viceversa. This circuit seems to increase cell growth and proliferation with reduced apoptosis and subsequent poor prognosis in neoplasms. The aim of the study is to understand the role of these two factors in the progression of osteosarcoma in order to determine the prognostic value of the two proteins individually and with regard to their synergistic action. On the basis of the results obtained, it is possible to affirm that the expression of C-MYC in OSA represents a negative prognostic factor linked to a shorter survival time after diagnosis. Although PLK-1 is widely expressed in OSA specimens it can be hypothesized that this kinase does not play a prognostic role in canine appendicular osteosarcoma although it participates through different pathways in the progression of this tumor and could be used as a target for the development of targeted biological therapies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819869_tesichiaracannetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80155