The paper explores the history and migration of the Longobards, focusing on settlements in north-western Italy. The aim is to highlight the potential of Longobard archaeological sites for the promotion of cultural tourism in territories that are still undervalued. It shows how the rediscovery of Longobard sites can constitute a unique element for the cultural and economic development of the territory. The paper examines, first of all, the origins of the Longobard people, their migration towards Italy, the process of integration with the local populations and the end of the kingdom. It then delves into the Longobard presence in Piedmont, with a detailed analysis of the archaeological finds discovered in the province of Turin, in Monferrato and in the lower Stura valley, paying particular attention to the necropolis of Sant'Albano Stura. Furthermore, the role of European Cultural Itineraries in promoting historical and cultural heritage is introduced and the project "Longobard Ways across Europe" is analyzed. Finally, the paper proposes a new itinerary integrating the necropolis of Sant'Albano Stura within a tourist route designed to offer a complete experience, capable of enhancing the rich historical and naturalistic heritage of the region.
L'elaborato approfondisce la storia e la migrazione del popolo longobardo, focalizzandosi sugli insediamenti nell’Italia nord-occidentale. L’obiettivo è mettere in luce il potenziale dei siti archeologici longobardi per la promozione del turismo culturale in territori ancora poco valorizzati. Si dimostra, infatti, come la riscoperta dei siti longobardi possa costituire un elemento unico per lo sviluppo culturale ed economico del territorio. Nell’elaborato vengono esaminate, in primo luogo, le origini del popolo longobardo, la migrazione verso l’Italia, il processo di integrazione con le popolazioni locali e la fine del regno con la conquista franca. Si approfondisce, poi, la presenza longobarda in Piemonte, con un'analisi dettagliata dei reperti archeologici rinvenuti nella provincia di Torino, nel Monferrato e nella bassa valle dello Stura, ponendo una particolare attenzione alla necropoli di Sant'Albano Stura. Si introduce, inoltre, il ruolo degli Itinerari Culturali Europei nella promozione del patrimonio storico e culturale e si analizza il progetto "Longobard Ways across Europe. L’elaborato propone, infine, un nuovo itinerario culturale e paesaggistico che integri la necropoli di Sant'Albano Stura all'interno di un percorso turistico pensato per offrire un'esperienza completa, capace di valorizzare il ricco patrimonio storico e naturalistico della regione.
Gli insediamenti Longobardi nell'Italia Nord-Occidentale: la necropoli di Sant'Albano Stura e il ruolo degli Itinerari Culturali Europei nella valorizzazione del turismo culturale
ZUCCO, AGNESE
2023/2024
Abstract
L'elaborato approfondisce la storia e la migrazione del popolo longobardo, focalizzandosi sugli insediamenti nell’Italia nord-occidentale. L’obiettivo è mettere in luce il potenziale dei siti archeologici longobardi per la promozione del turismo culturale in territori ancora poco valorizzati. Si dimostra, infatti, come la riscoperta dei siti longobardi possa costituire un elemento unico per lo sviluppo culturale ed economico del territorio. Nell’elaborato vengono esaminate, in primo luogo, le origini del popolo longobardo, la migrazione verso l’Italia, il processo di integrazione con le popolazioni locali e la fine del regno con la conquista franca. Si approfondisce, poi, la presenza longobarda in Piemonte, con un'analisi dettagliata dei reperti archeologici rinvenuti nella provincia di Torino, nel Monferrato e nella bassa valle dello Stura, ponendo una particolare attenzione alla necropoli di Sant'Albano Stura. Si introduce, inoltre, il ruolo degli Itinerari Culturali Europei nella promozione del patrimonio storico e culturale e si analizza il progetto "Longobard Ways across Europe. L’elaborato propone, infine, un nuovo itinerario culturale e paesaggistico che integri la necropoli di Sant'Albano Stura all'interno di un percorso turistico pensato per offrire un'esperienza completa, capace di valorizzare il ricco patrimonio storico e naturalistico della regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dissertazione finale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8015