La presente tesi di ricerca analizza il manifesto cinematografico, studiandone diversi aspetti. In primo luogo, grazie ad una ricognizione storica, si analizzeranno le differenti evoluzioni stilistiche che caratterizzano questo oggetto di studio, dalle sue origini all’avvento dell’era digitale. In secondo luogo, verranno approfondite le diverse tecniche di composizione dei poster, considerando il loro paese d’origine. Infine, attraverso la costruzione di un modello di Intelligenza Artificiale si condurranno due ricerche computazionali, una sul posizionamento del volto all’interno dei manifesti cinematografici e l’altra sulle componenti cromatiche, stabilendo quale tra i colori primari – rosso, verde e blu – sia quello maggiormente presente.
Analisi semio-computazionale del manifesto cinematografico. Dalle origini ai confini dell'AI
CERUTTI, MARGAUX
2021/2022
Abstract
La presente tesi di ricerca analizza il manifesto cinematografico, studiandone diversi aspetti. In primo luogo, grazie ad una ricognizione storica, si analizzeranno le differenti evoluzioni stilistiche che caratterizzano questo oggetto di studio, dalle sue origini all’avvento dell’era digitale. In secondo luogo, verranno approfondite le diverse tecniche di composizione dei poster, considerando il loro paese d’origine. Infine, attraverso la costruzione di un modello di Intelligenza Artificiale si condurranno due ricerche computazionali, una sul posizionamento del volto all’interno dei manifesti cinematografici e l’altra sulle componenti cromatiche, stabilendo quale tra i colori primari – rosso, verde e blu – sia quello maggiormente presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807796_analisisemio-computazionaledelmanifesto.dalleoriginiaiconfinidellai-margauxcerutti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80149