La tesi da me scritta ha per oggetto l’abuso del diritto di maggioranza e il motivo per cui ho scelto di dedicarmi a un argomento così complesso e controverso è mostrare come l’esercizio di un diritto o di un potere legale, che, formalmente, risulta riconosciuto e tutelato dal disposto normativo e giuridico, di fatto, può rivelarsi lesivo per i diritti altrui. Con il termine abuso si intende, generalmente, ogni forma di esercizio anomale di un diritto soggettivo da parte del titolare di quel diritto, il quale, travalicando le facoltà legali che la legge gli concede, può oltrepassare quell’ambito di interesse tutelato da un legislatore, senza però realizzare un vantaggio per il titolare ma, anzi, causando, in molti casi un danno ai soggetti. Infatti, disporre di un potere o di una facoltà riconosciuta dalla Costituzione, non è un requisito sufficiente per un suo insindacabile esercizio. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: 1) nel primo si analizzerà il tema dell’abuso di questo diritto nell’assemblea dei soci delle S. P. A e le varie teorie che regolano appunto questo tema. 2) nel secondo capitolo verranno trattate esaustivamente le analisi delle operazioni straordinarie, con tutte le loro caratteristiche. Inoltre, sarà approfondita l’operazione di fusione, nonché tutte le varie fasi del processo e le sue conseguenze. 3) il terzo e ultimo capitolo verterà, invece, sulle conseguenze dell’abuso del diritto di maggioranza, partendo da un suo inquadramento nell’ambito giuridico, sino alla possibilità di impugnare e quindi invalidare questo diritto. La tesi si conclude con la bibliografia essenziale.

ABUSO DI MAGGIORANZA E OPERAZIONI STRAORDINARIE

HU, QIWEI
2021/2022

Abstract

La tesi da me scritta ha per oggetto l’abuso del diritto di maggioranza e il motivo per cui ho scelto di dedicarmi a un argomento così complesso e controverso è mostrare come l’esercizio di un diritto o di un potere legale, che, formalmente, risulta riconosciuto e tutelato dal disposto normativo e giuridico, di fatto, può rivelarsi lesivo per i diritti altrui. Con il termine abuso si intende, generalmente, ogni forma di esercizio anomale di un diritto soggettivo da parte del titolare di quel diritto, il quale, travalicando le facoltà legali che la legge gli concede, può oltrepassare quell’ambito di interesse tutelato da un legislatore, senza però realizzare un vantaggio per il titolare ma, anzi, causando, in molti casi un danno ai soggetti. Infatti, disporre di un potere o di una facoltà riconosciuta dalla Costituzione, non è un requisito sufficiente per un suo insindacabile esercizio. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: 1) nel primo si analizzerà il tema dell’abuso di questo diritto nell’assemblea dei soci delle S. P. A e le varie teorie che regolano appunto questo tema. 2) nel secondo capitolo verranno trattate esaustivamente le analisi delle operazioni straordinarie, con tutte le loro caratteristiche. Inoltre, sarà approfondita l’operazione di fusione, nonché tutte le varie fasi del processo e le sue conseguenze. 3) il terzo e ultimo capitolo verterà, invece, sulle conseguenze dell’abuso del diritto di maggioranza, partendo da un suo inquadramento nell’ambito giuridico, sino alla possibilità di impugnare e quindi invalidare questo diritto. La tesi si conclude con la bibliografia essenziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925939_tesidilaureatriennalesuabusodimaggioranza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 996.64 kB
Formato Adobe PDF
996.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80140