Pilates e lombalgia vengono spesso accostate tra loro. Lo scopo di questo studio è quello di dimostrare se veramente il metodo pilates possa essere una valida soluzione, nei pazienti affetti da lombalgia cronica. In letteratura viene reso presente che dal metodo Pilates si possano trarre molti benefici, come ad esempio il miglioramento dell’equilibrio e la riduzione della paura di cadere, la contrazione dei muscoli profondi e in particolare del trasverso addominale a cui si associa una riduzione del dolore a livello lombare, una maggiore flessibilità e stabilità della colonna, che aiuta i soggetti a svolgere normali attività della vita quotidiana, come ad esempio camminare a velocità normale, alzarsi dalla poltrona senza dover afferrare oggetti a supporto e salire le scale senza l’aiuto del corrimano. Attraverso lo studio esperienziale eseguito su 5 soggetti di sesso maschile e femminile affetti da lombalgia cronica si è voluto dimostrare se attraverso un protocollo di allenamento con esercizi di pilates, di 14 settimane, essi potessero trarre dei vantaggi di questo tipo attraverso la pratica.
Utilizzo del metodo Pilates nella lombalgia cronica
FURANO, SILVIA
2021/2022
Abstract
Pilates e lombalgia vengono spesso accostate tra loro. Lo scopo di questo studio è quello di dimostrare se veramente il metodo pilates possa essere una valida soluzione, nei pazienti affetti da lombalgia cronica. In letteratura viene reso presente che dal metodo Pilates si possano trarre molti benefici, come ad esempio il miglioramento dell’equilibrio e la riduzione della paura di cadere, la contrazione dei muscoli profondi e in particolare del trasverso addominale a cui si associa una riduzione del dolore a livello lombare, una maggiore flessibilità e stabilità della colonna, che aiuta i soggetti a svolgere normali attività della vita quotidiana, come ad esempio camminare a velocità normale, alzarsi dalla poltrona senza dover afferrare oggetti a supporto e salire le scale senza l’aiuto del corrimano. Attraverso lo studio esperienziale eseguito su 5 soggetti di sesso maschile e femminile affetti da lombalgia cronica si è voluto dimostrare se attraverso un protocollo di allenamento con esercizi di pilates, di 14 settimane, essi potessero trarre dei vantaggi di questo tipo attraverso la pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867763_tesifuranosilvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80129