L'obiettivo di questo studio è evidenziare l'importanza e i benefici dell'attività fisica, in particolare quella acquatica, nella vita d'individui con disturbo dello spettro autistico. Vengono descritte le varie caratteristiche dell'autismo, partendo dai primi studi e dalle prime ipotesi riguardanti il disturbo, soffermandosi su epidemiologia, eziologia e criteri classificativi. Vengono approfondite e analizzate le attività motorie vantaggiose ed efficaci per questi soggetti, con particolare attenzione alle attività acquatiche e natatorie, le quali migliorano numerose variabili comportamentali, funzioni cognitive, interazioni sociali e, in generale, la qualità della vita. Inoltre, vi è un'analisi sulla Terapia Multisistemica in Acqua, sui suoi obiettivi e sulla metodologia, descrivendo le quattro fasi importanti di essa, le quali favoriscono il raggiungimento dell’obiettivo più importante del percorso: l’inclusione nel gruppo dei pari, la possibilità di esprimersi e di esternare le proprie potenzialità.
Benefici di attività natatorie in soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico, con approfondimento sulla Terapia Multisistemica in Acqua.
NADA, BENEDETTA
2021/2022
Abstract
L'obiettivo di questo studio è evidenziare l'importanza e i benefici dell'attività fisica, in particolare quella acquatica, nella vita d'individui con disturbo dello spettro autistico. Vengono descritte le varie caratteristiche dell'autismo, partendo dai primi studi e dalle prime ipotesi riguardanti il disturbo, soffermandosi su epidemiologia, eziologia e criteri classificativi. Vengono approfondite e analizzate le attività motorie vantaggiose ed efficaci per questi soggetti, con particolare attenzione alle attività acquatiche e natatorie, le quali migliorano numerose variabili comportamentali, funzioni cognitive, interazioni sociali e, in generale, la qualità della vita. Inoltre, vi è un'analisi sulla Terapia Multisistemica in Acqua, sui suoi obiettivi e sulla metodologia, descrivendo le quattro fasi importanti di essa, le quali favoriscono il raggiungimento dell’obiettivo più importante del percorso: l’inclusione nel gruppo dei pari, la possibilità di esprimersi e di esternare le proprie potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873430_tesinada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
460.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80122