Objective: The aim of this research work is to investigate the perceived barriers to BP in people with T1DM, and which are the barriers perceived most by those with T1DM. The research also aims to identify strategies for promoting an active lifestyle in people with this chronic disease. Materials and methods: a battery of questionnaires was proposed to a sample of T1DM persons. The questionnaires included specific items for the investigation of socio-demographic aspects, information relating to health, lifestyles and habits. For lifestyle and habits, the Barriers To Physical Activity in Diabetes Type 1 (BAPAD-1) questionnaire was also administered to assess the perceived barriers to BP, and the Global Physical Activity Questionnaire (GPAQ), to assess the amount of BP and behaviors of the participants. For the psychosocial and health related to quality of life, the World Health Organization Quality of Life BREF have been proposed. 169 subjects (53% women, 47% men) with a mean age of 41 years (SD = 16; age range = 18-80 years) participated. Results: the main perceived barrier is "fear of hypoglycemia", followed by "loss of control over T1DM", and "low fitness level", "current health condition excluding diabetes". As the duration of the disease increases, the "fear of hypoglycemia" is reduced; controlling for age and duration of T1DM, women perceive greater barriers than men. As barriers increase, there is a reduction in the quality of life in the physical, psychological and social spheres. Individuals with a sports background have a lower perception of barriers to public administration than those who have not practiced sports. Conclusions: the perception of barriers to PA reduces the quality of life in people with T1DM, and the barrier perceived most is the "fear of hypoglycemia". Based on these data, it is possible to work on specific programs for people with T1DM, to have a positive effect on the quality of life.

Obiettivo: Lo scopo del presente lavoro di ricerca è di indagare le barriere percepite alla PA nelle persone affette da T1DM, e quali siano le barriere percepite maggiormente dai soggetti con T1DM. La ricerca si propone, inoltre di, individuare strategie per la promozione di uno stile di vita attivo nelle persone con questa patologia cronica. Materiali e metodi: è stata proposta una batteria di questionari a un campione di persone affette da T1DM. I questionari comprendevano items specifici per l’indagine sugli aspetti sociodemografici, le informazioni relative alla salute, gli stili di vita e le abitudini. Per stile di vita e abitudini sono stati somministrati anche il questionario Barriers To Physical Activity in Diabetes Type 1 (BAPAD-1) per valutare le barriere percepite alla PA, e il Global Physical Activity Questionnaire (GPAQ), per valutare la quantità di PA e i comportamenti dei partecipanti. Per l’ambito psicosociale e salute correlata alla qualità di vita è stato proposto il World Health Organization Quality of Life BREF. Hanno partecipato 169 soggetti (53% donne, 47% uomini) di età media 41 anni (DS=16; range età=18-80 anni). Risultati: la principale barriera percepita è la “paura dell’ipoglicemia”, seguita da “perdita di controllo sul T1DM”, e “basso livello di fitness”. All’aumentare della durata della patologia, si riduce la “paura dell’ipoglicemia”; controllando per età e durata del T1DM, le donne percepiscono maggiori barriere rispetto agli uomini. All’aumentare delle barriere corrisponde una riduzione della qualità di vita in ambito fisico, psicologico e sociale. I soggetti con un passato da sportivi hanno una minore percezione delle barriere alla PA, rispetto a coloro che non hanno praticato sport. Conclusioni: la percezione di barriere alla PA riduce la qualità di vita nelle persone con T1DM, e la barriera percepita maggiormente è la “paura dell’ipoglicemia”. Sulla base di questi dati è possibile lavorare su dei programmi specifici per le persone con T1DM, per agire positivamente sulla qualità di vita.

Le Barriere all’attività fisica negli adulti con Diabete Mellito Tipo 1: analisi e strategie per promuovere uno stile di vita attivo

SACCARO, SERENA
2021/2022

Abstract

Obiettivo: Lo scopo del presente lavoro di ricerca è di indagare le barriere percepite alla PA nelle persone affette da T1DM, e quali siano le barriere percepite maggiormente dai soggetti con T1DM. La ricerca si propone, inoltre di, individuare strategie per la promozione di uno stile di vita attivo nelle persone con questa patologia cronica. Materiali e metodi: è stata proposta una batteria di questionari a un campione di persone affette da T1DM. I questionari comprendevano items specifici per l’indagine sugli aspetti sociodemografici, le informazioni relative alla salute, gli stili di vita e le abitudini. Per stile di vita e abitudini sono stati somministrati anche il questionario Barriers To Physical Activity in Diabetes Type 1 (BAPAD-1) per valutare le barriere percepite alla PA, e il Global Physical Activity Questionnaire (GPAQ), per valutare la quantità di PA e i comportamenti dei partecipanti. Per l’ambito psicosociale e salute correlata alla qualità di vita è stato proposto il World Health Organization Quality of Life BREF. Hanno partecipato 169 soggetti (53% donne, 47% uomini) di età media 41 anni (DS=16; range età=18-80 anni). Risultati: la principale barriera percepita è la “paura dell’ipoglicemia”, seguita da “perdita di controllo sul T1DM”, e “basso livello di fitness”. All’aumentare della durata della patologia, si riduce la “paura dell’ipoglicemia”; controllando per età e durata del T1DM, le donne percepiscono maggiori barriere rispetto agli uomini. All’aumentare delle barriere corrisponde una riduzione della qualità di vita in ambito fisico, psicologico e sociale. I soggetti con un passato da sportivi hanno una minore percezione delle barriere alla PA, rispetto a coloro che non hanno praticato sport. Conclusioni: la percezione di barriere alla PA riduce la qualità di vita nelle persone con T1DM, e la barriera percepita maggiormente è la “paura dell’ipoglicemia”. Sulla base di questi dati è possibile lavorare su dei programmi specifici per le persone con T1DM, per agire positivamente sulla qualità di vita.
ITA
Objective: The aim of this research work is to investigate the perceived barriers to BP in people with T1DM, and which are the barriers perceived most by those with T1DM. The research also aims to identify strategies for promoting an active lifestyle in people with this chronic disease. Materials and methods: a battery of questionnaires was proposed to a sample of T1DM persons. The questionnaires included specific items for the investigation of socio-demographic aspects, information relating to health, lifestyles and habits. For lifestyle and habits, the Barriers To Physical Activity in Diabetes Type 1 (BAPAD-1) questionnaire was also administered to assess the perceived barriers to BP, and the Global Physical Activity Questionnaire (GPAQ), to assess the amount of BP and behaviors of the participants. For the psychosocial and health related to quality of life, the World Health Organization Quality of Life BREF have been proposed. 169 subjects (53% women, 47% men) with a mean age of 41 years (SD = 16; age range = 18-80 years) participated. Results: the main perceived barrier is "fear of hypoglycemia", followed by "loss of control over T1DM", and "low fitness level", "current health condition excluding diabetes". As the duration of the disease increases, the "fear of hypoglycemia" is reduced; controlling for age and duration of T1DM, women perceive greater barriers than men. As barriers increase, there is a reduction in the quality of life in the physical, psychological and social spheres. Individuals with a sports background have a lower perception of barriers to public administration than those who have not practiced sports. Conclusions: the perception of barriers to PA reduces the quality of life in people with T1DM, and the barrier perceived most is the "fear of hypoglycemia". Based on these data, it is possible to work on specific programs for people with T1DM, to have a positive effect on the quality of life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864868_tesimagistraleserenasaccaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 956.89 kB
Formato Adobe PDF
956.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80121