I sostanziali progressi della letteratura scientifica hanno consentito la promozione dell’attività fisica durante la gravidanza e dei benefici ad essa correlati. Nonostante lo sviluppo di nuove linee guida per promuovere il movimento in gravidanza, la maggior parte delle donne non raggiunge le attuali raccomandazioni, continuando ad essere inattive soprattutto nel periodo di gestazione. Lo scopo di questa tesi è offrire una revisione sulla tipologia e intensità di attività fisica consigliata e l’influenza che ha sullo sviluppo cognitivo del bambino. Lo sviluppo umano inizia dalle prime settimane nella vita intrauterina ed è in stretta relazione con lo stile di vita della madre. Studi condotti sull’uomo e sull’animale dimostrano che l’attività fisica condotta dalla madre in gravidanza può influenzare sul rendimento scolastico, la memoria, l’apprendimento e l’intelligenza generale del nascituro.
L'influenza dell'attività fisica in gravidanza sullo sviluppo cognitivo del nascituro
PASSARE, MARIA VITTORIA
2021/2022
Abstract
I sostanziali progressi della letteratura scientifica hanno consentito la promozione dell’attività fisica durante la gravidanza e dei benefici ad essa correlati. Nonostante lo sviluppo di nuove linee guida per promuovere il movimento in gravidanza, la maggior parte delle donne non raggiunge le attuali raccomandazioni, continuando ad essere inattive soprattutto nel periodo di gestazione. Lo scopo di questa tesi è offrire una revisione sulla tipologia e intensità di attività fisica consigliata e l’influenza che ha sullo sviluppo cognitivo del bambino. Lo sviluppo umano inizia dalle prime settimane nella vita intrauterina ed è in stretta relazione con lo stile di vita della madre. Studi condotti sull’uomo e sull’animale dimostrano che l’attività fisica condotta dalla madre in gravidanza può influenzare sul rendimento scolastico, la memoria, l’apprendimento e l’intelligenza generale del nascituro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867246_tesipassare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
848.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
848.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80110