ABSTRACT Introduzione L’acqua è il maggior nutriente inorganico dell’organismo e costituisce circa il 60-70% nell’adulto; essa permette lo svolgersi di numerose funzioni nel metabolismo come il trasporto di sostanze, la regolazione della temperatura e il buon funzionamento degli apparati. Una corretta idratazione è essenziale per la vita di ogni individuo compresi gli sportivi. Gli atleti degli sport di squadra subiscono durante le partite o in allenamento perdite di sudore significative causate da ripetuti sforzi ad alta e bassa intensità che possono indurre ad una sostanziale variazione dell’equilibrio idrico. La disidratazione causata dall’esercizio potrebbe compromettere le prestazioni fisiche, tecniche e cognitive se i liquidi non vengono adeguatamente reintegrati. Obiettivo Questa revisione sistematica mira ad esplorare il rapporto tra gli sport di squadra e la disidratazione andando ad osservare come quest’ultima potrebbe influenzare la performance degli atleti degli sport di squadra nell’ambito tecnico, fisico e cognitivo. Materiali e metodi La ricerca bibliografica per il lavoro di tesi è stata condotta interrogando le banche dati PubMed, Scopus, Web of Science Core Collection escludendo gli anni antecedenti al 2017. Risultati e discussione 11 studi d’intervento hanno soddisfatto i criteri d’inclusione per la revisione; nel complesso è stato evidenziato che una bassa-moderata disidratazione può compromettere le prestazioni fisiche e tecniche degli atleti degli sport di squadra, ma un adeguato e personalizzato reintegro di liquidi può facilmente mantenere l’equilibrio idrico nel range dei valori ottimali, mentre una leggera ipoidratzione non compromette la prestazione cognitiva. Conclusioni Gli studi analizzati dimostrano che le perdite di sudore e i cambiamenti dell’equilibrio idrico negli atleti degli sport di squadra sono sostanziali e compromettono abilità specifiche come ad esempio il tiro, il passaggio, la capacità di fare movimenti laterali o sprint. Interventi educativi personalizzati e piani di idratazione possono facilmente prevenire le carenze relative alle prestazioni atletiche. Parole chiave Athletes; “Athletic Performance”; “Sports/physiology”; “Team Sport”; “Team players”; Dehydration; “Water-Electrolyte Balance”; “Water/metabolism”; “Fluid Balance”; Hypohydration; Hydration.
Disidratazione e performance degli atleti
SCOVAZZO, DEBORAH
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione L’acqua è il maggior nutriente inorganico dell’organismo e costituisce circa il 60-70% nell’adulto; essa permette lo svolgersi di numerose funzioni nel metabolismo come il trasporto di sostanze, la regolazione della temperatura e il buon funzionamento degli apparati. Una corretta idratazione è essenziale per la vita di ogni individuo compresi gli sportivi. Gli atleti degli sport di squadra subiscono durante le partite o in allenamento perdite di sudore significative causate da ripetuti sforzi ad alta e bassa intensità che possono indurre ad una sostanziale variazione dell’equilibrio idrico. La disidratazione causata dall’esercizio potrebbe compromettere le prestazioni fisiche, tecniche e cognitive se i liquidi non vengono adeguatamente reintegrati. Obiettivo Questa revisione sistematica mira ad esplorare il rapporto tra gli sport di squadra e la disidratazione andando ad osservare come quest’ultima potrebbe influenzare la performance degli atleti degli sport di squadra nell’ambito tecnico, fisico e cognitivo. Materiali e metodi La ricerca bibliografica per il lavoro di tesi è stata condotta interrogando le banche dati PubMed, Scopus, Web of Science Core Collection escludendo gli anni antecedenti al 2017. Risultati e discussione 11 studi d’intervento hanno soddisfatto i criteri d’inclusione per la revisione; nel complesso è stato evidenziato che una bassa-moderata disidratazione può compromettere le prestazioni fisiche e tecniche degli atleti degli sport di squadra, ma un adeguato e personalizzato reintegro di liquidi può facilmente mantenere l’equilibrio idrico nel range dei valori ottimali, mentre una leggera ipoidratzione non compromette la prestazione cognitiva. Conclusioni Gli studi analizzati dimostrano che le perdite di sudore e i cambiamenti dell’equilibrio idrico negli atleti degli sport di squadra sono sostanziali e compromettono abilità specifiche come ad esempio il tiro, il passaggio, la capacità di fare movimenti laterali o sprint. Interventi educativi personalizzati e piani di idratazione possono facilmente prevenire le carenze relative alle prestazioni atletiche. Parole chiave Athletes; “Athletic Performance”; “Sports/physiology”; “Team Sport”; “Team players”; Dehydration; “Water-Electrolyte Balance”; “Water/metabolism”; “Fluid Balance”; Hypohydration; Hydration.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866661_tesidilaureadeborahscovazzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80108