Dal 2009 ad oggi gli scenari dei mercati monetari sono fortemente cambiati. Con la nascita del Bitcoin si è assistito al venir meno della centralità del ruolo degli intermediari. Bitcoin è la prima valuta elettronica decentralizzata basata su un sistema informatico peer-to-peer attraverso il quale è possibile gestire transazioni in assenza di intermediazione finanziaria. Tuttavia le criptomonete sono ancora soggette ad incertezze e perplessità per quanto concerne i rischi che un loro ampio utilizzo potrebbe arrecare alla piazza finanziaria, soprattutto in temi relativi al riciclaggio di denaro e al finanziamento. Tali titubanze si estendono anche alla Distributed Ledger Technology (DLT). DLT è una tecnologia che rappresenta la vera innovazione portata dall’avvento di Bitcoin. Essa porta con sé un immenso potenziale ed è applicabile a diversi settori, tra i quali quello finanziario, ma soprattutto è stata in grado di stravolgere i modelli di business tradizionali. I cambiamenti e l’innovazione portati dalle criptovalute e dalla DLT hanno coinvolto il settore delle grandi banche, portando grandi opportunità ma anche notevoli rischi. Con il seguente elaborato, si propone un’analisi del funzionamento e delle innovazioni generate dalla tecnologia Blockchain e dalle criptovalute in ambito finanziario, andando ad osservare ed analizzare le strategie adottate da alcuni Paesi. Si presenta pertanto una descrizione dei presupposti su cui si fonda la Blockchain, nonché sul suo funzionamento, e uno sguardo globale sul processo di regolarizzazione delle criptomonete.
Regolarizzazione delle criptomonete nel mercato mondiale
ALLOCCO, CHIARA
2021/2022
Abstract
Dal 2009 ad oggi gli scenari dei mercati monetari sono fortemente cambiati. Con la nascita del Bitcoin si è assistito al venir meno della centralità del ruolo degli intermediari. Bitcoin è la prima valuta elettronica decentralizzata basata su un sistema informatico peer-to-peer attraverso il quale è possibile gestire transazioni in assenza di intermediazione finanziaria. Tuttavia le criptomonete sono ancora soggette ad incertezze e perplessità per quanto concerne i rischi che un loro ampio utilizzo potrebbe arrecare alla piazza finanziaria, soprattutto in temi relativi al riciclaggio di denaro e al finanziamento. Tali titubanze si estendono anche alla Distributed Ledger Technology (DLT). DLT è una tecnologia che rappresenta la vera innovazione portata dall’avvento di Bitcoin. Essa porta con sé un immenso potenziale ed è applicabile a diversi settori, tra i quali quello finanziario, ma soprattutto è stata in grado di stravolgere i modelli di business tradizionali. I cambiamenti e l’innovazione portati dalle criptovalute e dalla DLT hanno coinvolto il settore delle grandi banche, portando grandi opportunità ma anche notevoli rischi. Con il seguente elaborato, si propone un’analisi del funzionamento e delle innovazioni generate dalla tecnologia Blockchain e dalle criptovalute in ambito finanziario, andando ad osservare ed analizzare le strategie adottate da alcuni Paesi. Si presenta pertanto una descrizione dei presupposti su cui si fonda la Blockchain, nonché sul suo funzionamento, e uno sguardo globale sul processo di regolarizzazione delle criptomonete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927891_allocco_chiara_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
438.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80098