La predisposizione innata dell’uomo a concentrare la sua attenzione sulle diverse forme di vita e a sviluppare con esse un’affiliazione emotiva viene definita biofilia. Se questa tendenza viene correttamente stimolata durante lo sviluppo di un individuo, il contatto con la Natura può offrire diversi benefici anche a livello psico-fisiologico. L’immersione in ambiente naturale permette il recupero delle risorse cognitive e il ripristino dei livelli ottimali di attivazione fisiologica (arousal). Per questo motivo, l’ambiente naturale è sempre più considerato un valido strumento di cura per i disturbi dell’attenzione o patologie legate a depressione, ansia e stress. Inoltre, le caratteristiche degli ambienti naturali facilitano e favoriscono l’attività motoria e sportiva con tutti i benefici che ne conseguono. La pratica di un'attività motoria o sportiva in ambiente naturale infatti è percepita come più piacevole e rigenerante sia a livello fisico che psichico. L’individuo che pratica questa attività si connette profondamente con la natura e ne ricava sia un beneficio psicologico derivato dal naturale contatto con un ambiente intrinsecamente legato all’essere umano dall’origine della sua evoluzione sia un beneficio fisico-fisiologico dovuto alla pratica di una sana attività fisica. Nella mia tesi analizzo questa profonda connessione tra uomo e natura e la sua applicazione nella pratica dell’attività motoria, riprendendo i numerosi studi che negli anni hanno dimostrato l’effetto benefico sinergico tra sport e ambiente naturale.
I benefici dell'attività motoria eseguita in ambiente naturale
ABRUZZINI, FLAVIO
2021/2022
Abstract
La predisposizione innata dell’uomo a concentrare la sua attenzione sulle diverse forme di vita e a sviluppare con esse un’affiliazione emotiva viene definita biofilia. Se questa tendenza viene correttamente stimolata durante lo sviluppo di un individuo, il contatto con la Natura può offrire diversi benefici anche a livello psico-fisiologico. L’immersione in ambiente naturale permette il recupero delle risorse cognitive e il ripristino dei livelli ottimali di attivazione fisiologica (arousal). Per questo motivo, l’ambiente naturale è sempre più considerato un valido strumento di cura per i disturbi dell’attenzione o patologie legate a depressione, ansia e stress. Inoltre, le caratteristiche degli ambienti naturali facilitano e favoriscono l’attività motoria e sportiva con tutti i benefici che ne conseguono. La pratica di un'attività motoria o sportiva in ambiente naturale infatti è percepita come più piacevole e rigenerante sia a livello fisico che psichico. L’individuo che pratica questa attività si connette profondamente con la natura e ne ricava sia un beneficio psicologico derivato dal naturale contatto con un ambiente intrinsecamente legato all’essere umano dall’origine della sua evoluzione sia un beneficio fisico-fisiologico dovuto alla pratica di una sana attività fisica. Nella mia tesi analizzo questa profonda connessione tra uomo e natura e la sua applicazione nella pratica dell’attività motoria, riprendendo i numerosi studi che negli anni hanno dimostrato l’effetto benefico sinergico tra sport e ambiente naturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923217_tesiabruzziniflavio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
864.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80097