L'elaborato inizia con lo studio di alcuni articoli scientifici sulla discriminazione di genere e sull'inclusione nel mondo del calcio femminile. Partendo dall'analisi degli effetti negativi che la discriminazione produce su questa pratica sportiva, sono successivamente stati presi in considerazione i risvolti positivi di alcune esperienze di inclusione. La tesi si conclude con l’illustrazione dell'esperienza nell’ambito del progetto Playmakers, realizzato in collaborazione con la UEFA ed applicato ad un campione di partecipanti; al fine di valutare l'efficacia e la validità del progetto, sono stati effettuati una serie di specifici test motori sui soggetti coinvolti.

Calcio femminile: una lotta tra discriminazione di genere e inclusione

PUGNO, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

L'elaborato inizia con lo studio di alcuni articoli scientifici sulla discriminazione di genere e sull'inclusione nel mondo del calcio femminile. Partendo dall'analisi degli effetti negativi che la discriminazione produce su questa pratica sportiva, sono successivamente stati presi in considerazione i risvolti positivi di alcune esperienze di inclusione. La tesi si conclude con l’illustrazione dell'esperienza nell’ambito del progetto Playmakers, realizzato in collaborazione con la UEFA ed applicato ad un campione di partecipanti; al fine di valutare l'efficacia e la validità del progetto, sono stati effettuati una serie di specifici test motori sui soggetti coinvolti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841681_tesi_di_laureamagistrale_alessandro_pugno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80085