Contesto: lo sviluppo degli atleti è un processo delicato sul quale sono state formulate diverse teorie e diversi modelli. Il calcio è lo sport più praticato al mondo, i giovani iniziano a praticarlo fin dalla tenera età, e il Long Term Athletes Development model, ideato da Sport For Life, è un modello che permette di pianificare in maniera razionale e scientifica sessioni e metodi di allenamento adatte al periodo di sviluppo dei giovani atleti. Obiettivo: analizzare il modello LTAD, al fine di trovare le linee guida adatte alla pianificazione di sessioni di allenamento per giovani calciatori di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, concentrandoci anche sugli aspetti psicologici che caratterizzano gli individui nelle varie fasi di sviluppo. Metodi: per la pianificazione abbiamo analizzato il modello LTAD, in tutte le sue fasi, e i suoi principi e gli studi precedentemente condotti sulle diverse fasi di sviluppo dei giovani sportivi, concentrandoci in particolare sugli aspetti cognitivi e fisici che possono influenzare la prestazione sportiva nei giovani calciatori di età compresa tra i 9 e gli 11 anni. Risultati e Conclusioni: il documento ha evidenziato come il modello di sviluppo dell'atleta a lungo termine sia un metodo efficace per pianificare al meglio le sessioni di allenamento migliorando lo stato psicofisico generale dei giocatori, miglioramento che dura nel tempo, consentendo alle persone di rimanere attive e condurre una vita sana.

Il modello LTAD nella formazione sportiva giovanile: evidenze e applicazioni pratiche nella scuola calcio

RAULI, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

Contesto: lo sviluppo degli atleti è un processo delicato sul quale sono state formulate diverse teorie e diversi modelli. Il calcio è lo sport più praticato al mondo, i giovani iniziano a praticarlo fin dalla tenera età, e il Long Term Athletes Development model, ideato da Sport For Life, è un modello che permette di pianificare in maniera razionale e scientifica sessioni e metodi di allenamento adatte al periodo di sviluppo dei giovani atleti. Obiettivo: analizzare il modello LTAD, al fine di trovare le linee guida adatte alla pianificazione di sessioni di allenamento per giovani calciatori di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, concentrandoci anche sugli aspetti psicologici che caratterizzano gli individui nelle varie fasi di sviluppo. Metodi: per la pianificazione abbiamo analizzato il modello LTAD, in tutte le sue fasi, e i suoi principi e gli studi precedentemente condotti sulle diverse fasi di sviluppo dei giovani sportivi, concentrandoci in particolare sugli aspetti cognitivi e fisici che possono influenzare la prestazione sportiva nei giovani calciatori di età compresa tra i 9 e gli 11 anni. Risultati e Conclusioni: il documento ha evidenziato come il modello di sviluppo dell'atleta a lungo termine sia un metodo efficace per pianificare al meglio le sessioni di allenamento migliorando lo stato psicofisico generale dei giocatori, miglioramento che dura nel tempo, consentendo alle persone di rimanere attive e condurre una vita sana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821234_tesidilaurea2021ltadraulialessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80064