Il presente lavoro di ricerca indaga la funzione della poesia swahili all'interno della società africana orientale, durante i secoli XIX e XX. I versi di guerra di J.M.M Mayoka, del suo Utenzi wa Vita vya Uhuru Msumbiji (Poema di Guerra sull'indipendenza del Mozambico), mettono in evidenza gli sforzi degli africani swahili durante la guerra di liberazione del Mozambico. Al tempo in cui l'Africa orientale era assoggettata ai domini coloniali europei, i poeti swahili (membri delle classi più colte della società) avevano riconosciuto nella poesia il solo e unico strumento di protesta. A tal proposito, la poesia swahili, che era nata al fine di ricompilare le storie dei profeti e promuovere norme di buona condotta per la società africana, si era trasformata, di riflesso ai mutamenti storici, prima in un mezzo di rivendicazione della propria identità africana, poi in uno strumento di protesta contro il dominio coloniale. La traduzione italiana dallo swahili (a cura della sottoscritta) delle stanze del poema di Mayoka forniscono una testimonianza indiscussa della lotta per la liberazione del Mozambico raccontata dal punto di vista dell'africano swahili. L'Africa orientale, i cui confini nazionali sono datati XX secolo, vantava una propria storia e una propria civiltà, oltre che dei propri valori culturali. Tuttavia, il colonialismo europeo, una volta invaso il territorio, aveva spazzato via ogni cosa al fine di promuovere la modernizzazione di stampo europeo. Gli swahili hanno lottato senza arrendersi fino al raggiungimento delle varie indipendendenze. Il Mozambico era diventato indipendente dal dominio coloniale portoghese nel 1975, grazie all'operato del FRELIMO, il Fronte di Liberazione mozambicano, partito di unità le cui lodi sono state decantate dai poeti swahili all'interno delle loro opere. Pertanto, storia e poesia rappresentato, nella società swahili, due facce inalienabili della stessa medaglia.
Versi di guerra e di liberazione: l'indipendenza del Mozambico nel poema di J.M.M. Mayoka Utenzi wa Vita vya Uhuru wa Msumbiji ('Poema sulla Guerra d'Indipendenza del Mozambico')
ORFANELLI, ERICA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro di ricerca indaga la funzione della poesia swahili all'interno della società africana orientale, durante i secoli XIX e XX. I versi di guerra di J.M.M Mayoka, del suo Utenzi wa Vita vya Uhuru Msumbiji (Poema di Guerra sull'indipendenza del Mozambico), mettono in evidenza gli sforzi degli africani swahili durante la guerra di liberazione del Mozambico. Al tempo in cui l'Africa orientale era assoggettata ai domini coloniali europei, i poeti swahili (membri delle classi più colte della società) avevano riconosciuto nella poesia il solo e unico strumento di protesta. A tal proposito, la poesia swahili, che era nata al fine di ricompilare le storie dei profeti e promuovere norme di buona condotta per la società africana, si era trasformata, di riflesso ai mutamenti storici, prima in un mezzo di rivendicazione della propria identità africana, poi in uno strumento di protesta contro il dominio coloniale. La traduzione italiana dallo swahili (a cura della sottoscritta) delle stanze del poema di Mayoka forniscono una testimonianza indiscussa della lotta per la liberazione del Mozambico raccontata dal punto di vista dell'africano swahili. L'Africa orientale, i cui confini nazionali sono datati XX secolo, vantava una propria storia e una propria civiltà, oltre che dei propri valori culturali. Tuttavia, il colonialismo europeo, una volta invaso il territorio, aveva spazzato via ogni cosa al fine di promuovere la modernizzazione di stampo europeo. Gli swahili hanno lottato senza arrendersi fino al raggiungimento delle varie indipendendenze. Il Mozambico era diventato indipendente dal dominio coloniale portoghese nel 1975, grazie all'operato del FRELIMO, il Fronte di Liberazione mozambicano, partito di unità le cui lodi sono state decantate dai poeti swahili all'interno delle loro opere. Pertanto, storia e poesia rappresentato, nella società swahili, due facce inalienabili della stessa medaglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805983_orfanelliericatesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80012